HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Monticchio tutto pronto per " InNaturaFest"

5/07/2021

Tutto pronto per "InNaturaFest": festival di danza immerso nella natura nello splendido scenario dei laghi di Monticchio. L'appuntamento è dal 7 all’11 luglio con l'obiettivo di promuovere una dinamica sinergia tra turismo e cultura, come una sorta di 'guerrilla marketing' della cultura, intercettando i primi flussi turistici del periodo estivo e offrendo al territorio spettacoli di qualità. La potenza dello spettacolo proposto in un luogo di bellezza naturale quale la riserva dei Laghi di Monticchio ha affermato, decenni prima, il felice connubio tra cultura e patrimonio paesaggistico e la valorizzazione reciproca.

"In questo momento post pandemico, nel quale ogni aspetto del nostro vivere deve essere riconsiderato e rivalutato - hanno detto gli organizzatori- crediamo che una offerta di eccellenza artistica in sintonia con la natura sia fondamentale. Per questo, abbiamo scelto di portare la migliore danza italiana qui, in questo territorio affamato d’arte, nel quale la danza in particolare soffre da sempre. Compagnie del Nord, Centro e Sud Italia; eccellenze con decenni di esperienza e giovani talenti alla prima proposta coreografica; artisti del territorio e artisti affermati sul panorama internazionale. Oltre ad ospitare artisti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, InNaturaFest avrà un focus speciale sui giovani coreografi. Quattro saranno le ‘prime proposte’, selezionate tra i progetti nati durante le residenze artistiche del progetto Area Mediterranea, “Artisti nei Territori”, riconosciuto dal Ministero e Regione Puglia, prima vera residenza per la danza in tutto il territorio. Ogni giorno ci saranno poi i laboratori, le masterclass e il workshop offerti da Giordano Orchi e Elisa Barucchieri – per giovani studenti di danza, per professionisti e ‘quasi’ professionisti – di danza e coreografia, ma anche per bambini e per adulti non danzatori di ogni età. La proposta di spettacoli è attentamente studiata per mantenere un chiaro e dinamico equilibrio tra ampia proposta di eccellenze e interazione con il territorio"

“Crediamo fermamente in un festival che possa essere una boccata di ossigeno per tutti coloro che, in questi territori, vogliono avere un contatto con la danza professionale, da danzatori e da pubblico, hanno rimarcato gli organizzatori dell’evento” e che sia simultaneamente generatore di entusiasmo e catalizzatore di processi di audience development a favore della cultura tutta,a favore del territorio particolare e ‘vergine’ che la Basilicata, e in particolare il Vulture,dando la possibilità agli stessi di circuitare e favorisce workshop, tenuti dagli artisti ospiti, per scuole di danza e non solo, durante il Festival.

InNaturaFest è un festival di danza che nasce con l’intento di far incontrare diverse modalità di valorizzazione di un luogo pubblico e di interazione tra lo spazio e i partecipanti, in un ambiente suggestivo e particolare come i laghi di Monticchio, che a loro volta diventano non solo scenografia degli eventi, ma anche protagonisti da loro stessi. Il nostro obiettivo è quello di riportare la danza e la cultura al lago e nel lago, come già si era cominciato a fare agli inizi degli anni 2000 con il “grande spettacolo del lago”, poi interrotto, non permettendo a quei piccoli semi di cultura sparsi, di proseguire nel proprio sviluppo all’interno della comunità lucana, forti della esperienza che ResExtensa dance company, nostra partner, ha sviluppato in quegli anni.

Per cui, abbiamo immaginato 5 giorni di spettacoli di danza, immersi in uno spazio fisico naturale ma anche urbano e mentale, creando nuovi immaginari per il pubblico e suscitando nuove sensibilità in una fusione armoniosa tra la bellezza della natura con dell’arte e dell’uomo con l’universo. L’ultimo anno ha messo a dura prova la nostra soglia di sopportazione nello stare in uno spazio fisico piccolo e limitato e ci siamo concessi di promuovere la ricerca di forme e linguaggi artistici nella loro continua attualizzazione, che potessero essere messaggio forte per tutti di rinascita. Le compagnie presenti, tutte riconosciute dal Ministero della pubblica istruzione, sono eccellenze italiane che lavorano sul territorio e seminano nel territorio, affinchè la danza in tutte le sue forme, anche quelle più contemporanee, arrivi e conquisti con il suo linguaggio universale, tutti, fruitori, cittadini, primi fra gli altri i bambini, che sono gli occhi che ci guardano e che da noi vogliono imparare l’arte di vivere “giustamente” questo pianeta. Per questo si è pensato anche a un serie di laboratori che possano rendere unica e forte l’esperienza, coinvolgendo chi vorrà esserci a 360°".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo