HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera2029: abbattimento barriere architettoniche e disability manager

27/06/2021

“Crediamo in una Matera accessibile, sicura, inclusiva e continueremo a batterci per una città in cui possano essere azzerate le barriere architettoniche e dove i diritti di tutti possano essere rispettati. Per questo, come Movimento civico Matera2029 abbiamo subito aderito all’invito, sosteniamo e partecipiamo alla presentazione del libro “Abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico”, promosso dall'Università degli studi della Basilicata e dall'associazione di volontariato Azione Disabili Marziolino ODV, che si terrà giovedì 1 luglio 2021 alle ore 17, presso l'Aula Magna del campus universitario di Matera in via Lanera.”



Lo rende noto il movimento civico Matera2029.



“Sensibilizzare ulteriormente l'amministrazione comunale sull'abbattimento delle barriere architettoniche è uno dei temi che, proprio da Matera 2029, è stato messo in campo, con la nostra proposta - condivisa con Azione Disabili Marziolino ODV e un totale di 19 associazioni e cooperative che a vario titolo operano con la disabilità - di istituire la figura del disability manager anche a Matera, per la quale siamo stati anche auditi dalla Commissione Consiliare per le Politiche Sociali. Nonostante un impegno preso dallo stesso Sindaco Bennardi, siamo ancora ad attenderne l’evoluzione e la concretizzazione.



Il disability manager, ricordiamo, è quella figura di consulenza permanente a supporto delle Amministrazioni Comunali e degli Enti Locali, oltre che di propulsione sui temi del superamento delle barriere architettoniche e dell'accessibilità, di sostegno alle politiche di programmazione della città in un'ottica di pari opportunità e inclusione per tutti i cittadini e le cittadine. Competenza, oggi più che mai necessaria in una città europea e aperta quale Matera dice di essere diventata.



La presentazione del libro “Abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico” ci vedrà insieme alle associazioni con le quali abbiamo lanciato la proposta del disability manager, il 1° luglio, a ribadire come i temi dell'accessibilità, della mobilità, dell’integrazione dei disabili nella nostra comunità cittadina e dell'abbattimento delle barriere architettoniche, culturali e sociali, erano tra i punti principali del nostro programma sui quali continueremo ad essere da sprone nei confronti del Sindaco che li ha condivisi.



Il nostro movimento civico sarà sempre a sostegno di tutte le iniziative volte al miglioramento dello stile di vita delle persone con disabilità, temporanea o permanente. Siamo al fianco dell’amico Marziolino Muscatello e plaudiamo al mondo universitario, nella persona della Prof.ssa Antonella Guida e dei suoi collaboratori, per l’approccio di ricerca e sintesi sugli spazi urbani basati sul “Design for All", l'approccio progettuale che mette al centro l'uomo come abitante, temporaneo o permanente di una città, nella complessità e nelle fasi di vita e salute che chiunque può attraversare nella vita, non solo a causa di disabilità, perché siano accessibili da chiunque, in ogni situazione.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo