|
Amici a 4 zampe: alcune regole per averne cura ed evitare il randagismo |
---|
3/06/2021 | Il comune di Senise, attraverso il comando di polizia locale, vuole diffondere le disposizioni in materia di randagismo e tutela degli animali da compagnia. In particolare si ricorda come il responsabile degli animali compreso chi ne fa commercio è tenuto ad iscrivere il proprio cane all'anagrafe degli animali entro 60 giorni dalla nascita o entro 30 giorni ‘’dall'inizio del possesso’’ e comunque prima della sua eventuale cessione, gratuita o onerosa, a comunicare gli eventuali cambiamenti di residenza entro 15 giorni.
In caso di cessione, colui che cede il cane è tenuto a presentare denuncia di cessione all'anagrafe entro 15 giorni dall'evento e il nuovo proprietario è tenuto a sua volta ad adempiere agli obblighi di cui sopra. Il responsabile degli animali da compagnia è tenuto a denunciare la morte dell'animale, entro 5 giorni, al servizio veterinario ufficiale che provvede all'aggiornamento dei dati dell'anagrafe degli animali. Si ricorda che la mancata iscrizione all'anagrafe degli animali prevede sanzioni fino a 300 euro.
Inoltre si ricorda l'obbligo di portare i cani al guinzaglio come ordinanza sindacale numero 18 del 15 marzo 2018 che prevede una sanzione da 25 a 500 euro. La polizia locale fa sapere che saranno intensificati i controlli anche attraverso l'uso di fototrappole e inoltre si ricorda che la sterilizzazione è gratuita per chi ha un reddito inferiore ai €7000. Per ogni informazione o per acquisire i modelli per la richiesta della sterilizzazione o l'iscrizione all'anagrafe canina ci si può rivolgere al comando di polizia locale (0973-686200; 347 1617197) o consultare il sito del comune di Senise CLICCANDO QUI .
I modelli compilato (al costo di soli 2,50 euro) possono essere consegnati, oltre che negli uffici della polizia locale, anche al distretto sanitario territoriale di Senise.
Vincenzo Diego
lasiritide.it |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|