HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato il progetto ''Green job tra i banchi di scuola''

20/04/2021

Al via il progetto “Green job tra i banchi di scuola", promosso dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con la Camera Forense Ambientale (CFA), Confartigianato, l’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) “Pitagora” di Policoro e l’Università degli Studi della Basilicata (Unibas). La presentazione, moderata da Annalisa Percoco - ricercatrice di FEEM - si è tenuta oggi alle ore 9:00, in modalità online, alla presenza di Cristiano Re, responsabile Progetti territorio di FEEM; Cinzia Pasquale, presidente della CFA; Rosa Gentile, Confartigianato - Delegata nazionale alla cultura d’impresa, al capitale umano, alla formazione e all’istruzione; Giuseppe Romaniello, direttore generale dell’Unibas; Maria Carmela Stigliano, dirigente scolastica dell’IIS Pitagora; Rosalba Negro e Martino Vitelli, referenti per i PCTO dell’IIS Pitagora.

Il progetto, che rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), intende promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità in ambito sociale, ambientale e professionale, e trasmettere agli studenti le competenze legate alle tematiche green.
Gli studenti, delle classi terze e quarte dell’ Istituto d’Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro, sono i primi in Basilicata a prendere parte a questo nuovo percorso formativo, a termine del quale disporranno di tutti gli strumenti per realizzare concretamente idee green innovative, legate a tematiche come l’Economia circolare, la Bioeconomia, il 5G, la Robotica, il Digital per le imprese, il Turismo e il Gaming. Un’opportunità di formazione che si è deciso di rendere fruibile anche agli studenti dell’Università degli Studi della Basilicata, i quali potranno consolidare le proprie competenze e richiedere crediti formativi attraverso gli open badge erogati dall’Università.

Il percorso si divide in due step della durata complessiva di 60 ore, spalmate su due anni scolastici. Il primo, finalizzato all’acquisizione delle principali nozioni legate al tema della sostenibilità, prevede tre moduli: Sostenibilità e territorialità; Green skill for new job; Fare impresa con l’economia circolare. Il secondo step, finalizzato alla prototipizzazione delle idee, prevede cinque moduli: Definizione e sviluppo dell’idea d’impresa; Verifica di sostenibilità ambientale dell’idea d’impresa; Realizzazione prodotto/servizio green; Comunicare la sostenibilità; Contest finale di presentazione.
Le ore di formazione previste verranno erogate interamente online con l’ausilio di una piattaforma digitale.
Nel corso della presentazione il responsabile dei Progetti territorio di FEEM, Cristiano Re, ha più volte sottolineato l’impegno e la disponibilità di FEEM in Basilicata nella promozione di iniziative che siano sempre più in linea con le esigenze del territorio.
Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada Ceschin Pilone” ...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

19/11/2025 - Ente Parco della Murgia Materana celebra la Festa dell’Albero 2025

Una giornata di incontro, partecipazione e crescita comune, pensata per sottolineare il ruolo fondamentale degli alberi nel paesaggio e nella costruzione di un futuro sostenibile per la comunità
Un’occasione per riscoprire il legame con la natura, condivid...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo