HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Passano a 163 i Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Basilicata

4/03/2021

Sono quattordici i Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) che si aggiungono all’elenco della regione Basilicata raggiungendo il numero di ben 163, nel corso della 21a Revisione, a cura del MIPAAF, dell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali diviso per regioni e pubblicato con Decreto Ministeriale n. 48 del 26.2.2021 sulla G.U. n. 15 del 26.2.2021.
“La numerosità dei prodotti Pat di Basilicata, che per loro caratteristica sono fortemente radicati al territorio di produzione e in qualche modo di nicchia rispetto ai prodotti a marchio europei – afferma l’Assessore Francesco Fanelli - ben rappresenta le piccole realtà che per il loro portato di memoria e tradizione gastronomica costituiscono il patrimonio identitario della ruralità lucana. Prodotti che sono la risultante di vocazioni territoriali precise, riportate alla luce anche da un costante lavoro di studio e ricerche del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali in stretta collaborazione con l’Alsia, nell’ambito delle attività di valorizzazione della Biodiversità, oltre che attraverso il costante lavoro della figura dell’agricoltore e dell’allevatore custode”.



I Pat sono infatti “prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore ai venticinque anni”.



I 14 Prodotti che si sono aggiunti sono: “la Salsiccia Castelluccese” di Castelluccio Inferiore, ”i Pop Corn” di Castronuovo di Sant’Andrea, “il Finocchio” di Senise, “il Dolce con naspro” di Spinoso, “l’Insalata di arance staccia” di Tursi , “il Percoco di Tursi sciroppato”, “il Percoco di Tursi con il vino”, “a Scorz di Tursi”, “la Mastaccera” d’Irsina, “i Pezzetti” d’Irsina, “la Pastinaca dei Certosini della Grancia di San Demetrio”, “la Marruca dei Certosini della Grancia di San Demetrio”, “la Semola Marzudda dei Certosini della Grancia di San Demetrio”, ”l’Uovo fresco dei Certosini della Grancia di San Demetrio”.

Sono stati inoltre aggiornate dall’ ALSIA le schede tecniche dei seguenti prodotti già presenti in elenco: il “Pomodoro di Maratea” (Miscuglio), il “Pomodoro di Rotonda” (Miscuglio), la “Passata di pomodoro di Rotonda”.



“Il riconoscimento di questi nuovi Pat che hanno un legame intenso con il territorio, radicato nel tempo, e che ne sono diventati un’espressione con la loro unicità – conclude Fanelli - se per un verso contribuisce ad aumentare la visibilità delle produzioni tipiche e tradizionali della Basilicata, per altro rappresenta una buona occasione per generare nuova occupazione soprattutto nelle aree rurali più interne della Basilicata”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo