|
Cordoglio ai familiari di Francesco Blumetti |
---|
3/02/2021 | Sono Francesco Nigro. Purtroppo quello di oggi per Francesco Blumetti e i suoi familiari non è un buon giorno. Non lo conoscevo, ma ugualmente sono qui ad esprimere ai suoi CARI il vivo cordoglio per il prematuro decesso, in quanto conterraneo di origine… non solo a nome della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera che è già stato fatto in un comunicato dall’attuale rappresentante Giuseppe Ticchio; Federazione di cui Francesco è stato Presidente dal marzo 2014 a settembre 2016. Per due legislature è stato anche componente dell’Esecutivo della Commissione Lucani nel Mondo; ma in specie lo faccio per conto dei Lucani del VCO: Verbania-Cusio-Ossola presieduta da Michele Lapetina, della quale Domenico Martinelli mi ha pregato a esprimermi e di tutte le altre Associazioni di Lucani in Piemonte e Lombardia. Da ultimo ma non ultimo il Comitato Civico per Gorgoglione che presiedo a Rosate (MI).
Intendo ravvivare la memoria del formidabile attivista LUCANO partito da Senise, e giunto a Milano da dove poi ha dovuto ripartire per la Svizzera… con due pensieri:
Il primo: Per quanto riguarda i Lucani nel Mondo, con quello del filosofo contemporaneo: Mario Luis Rodriguez Cobos detto Silo. Mendoza:1938 / 2010.
CARI AMICI
“Abbiamo fallito ma insistiamo col nostro progetto di umanizzazione del mondo. Abbiamo fallito e continueremo a fallire una e mille volte perché cavalchiamo sulle ali di un uccello chiamato TENTATIVO che vola al di sopra delle frustrazioni, delle debolezze e delle piccolezze.
E’ la fede nel nostro destino, è la fede nella giustezza della nostra AZIONE, è la fede in noi stessi, è la fede nell’essere umano, la forza che anima il nostro VOLO. Perché non è la fine della storia, né la fine delle idee, né la fine dell’uomo, e non è neppure il trionfo definitivo della malvagità e della manipolazione, per questo possiamo sempre tentare di cambiare le cose e cambiare noi stessi. Questo è il tentativo che vale la pena di vivere perché è il proseguimento delle migliori aspirazioni della gente buona che ci ha preceduti. E il tentativo che vale la pena di vivere perché è il precedente per le future generazioni che trasformeranno il mondo”.
Francesco era e resterà per sempre un significativo Lucano per cui…
Secondo: è il pensiero di Giambattista Guarini pronunciato a Potenza nel 1910 in occasione del 50° dell’Unità d’Italia:
NOI POPOLO LUCANO
FUMMO rozzi, ma da questa rozzezza traemmo la semplicità dei costumi e il senso ingenuo della vita e l’amore appassionato quasi, selvaggio, della famiglia.
FUMMO incolti, ma dalla mediocrità del sapere derivammo la franchezza del giudizio che spesso tramonta e si affoga nei lenocini della civiltà e della cultura.
FUMMO poveri, ma dalla povertà venne a noi quella sobrietà di abitudini, di cui menò vanto anche il poeta prediletto di Augusto.
FUMMO coartati, ma la violenza altrui ci temprò alle sofferenze e noi portammo con fierezza dovunque il fardello dei nostri mali e la nostalgia senza fine delle nostre montagne deserte.
Concludo salutando LUI che ha militato nel Corpo della POLIZIA di Stato a Milano al tempo degli anni di piombo, con il motto di un altro Corpo militare: quello dell’Aviazione: “CON ONORE VERSO LE STELLE” ciao Francesco.
Comitato Civico per Gorgoglione francesco nigro Presidente Legnano 3 febbraio 2021
Sono Francesco Nigro. Purtroppo quello di oggi per Francesco Blumetti e i suoi familiari non è un buon giorno. Non lo conoscevo, ma ugualmente sono qui ad esprimere ai suoi CARI il vivo cordoglio per il prematuro decesso, in quanto conterraneo di origine… non solo a nome della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera che è già stato fatto in un comunicato dall’attuale rappresentante Giuseppe Ticchio; Federazione di cui Francesco è stato Presidente dal marzo 2014 a settembre 2016. Per due legislature è stato anche componente dell’Esecutivo della Commissione Lucani nel Mondo; ma in specie lo faccio per conto dei Lucani del VCO: Verbania-Cusio-Ossola presieduta da Michele Lapetina, della quale Domenico Martinelli mi ha pregato a esprimermi e di tutte le altre Associazioni di Lucani in Piemonte e Lombardia. Da ultimo ma non ultimo il Comitato Civico per Gorgoglione che presiedo a Rosate (MI).
Intendo ravvivare la memoria del formidabile attivista LUCANO partito da Senise, e giunto a Milano da dove poi ha dovuto ripartire per la Svizzera… con due pensieri:
Il primo: Per quanto riguarda i Lucani nel Mondo, con quello del filosofo contemporaneo: Mario Luis Rodriguez Cobos detto Silo. Mendoza:1938 / 2010.
CARI AMICI
“Abbiamo fallito ma insistiamo col nostro progetto di umanizzazione del mondo. Abbiamo fallito e continueremo a fallire una e mille volte perché cavalchiamo sulle ali di un uccello chiamato TENTATIVO che vola al di sopra delle frustrazioni, delle debolezze e delle piccolezze.
E’ la fede nel nostro destino, è la fede nella giustezza della nostra AZIONE, è la fede in noi stessi, è la fede nell’essere umano, la forza che anima il nostro VOLO. Perché non è la fine della storia, né la fine delle idee, né la fine dell’uomo, e non è neppure il trionfo definitivo della malvagità e della manipolazione, per questo possiamo sempre tentare di cambiare le cose e cambiare noi stessi. Questo è il tentativo che vale la pena di vivere perché è il proseguimento delle migliori aspirazioni della gente buona che ci ha preceduti. E il tentativo che vale la pena di vivere perché è il precedente per le future generazioni che trasformeranno il mondo”.
Francesco era e resterà per sempre un significativo Lucano per cui…
Secondo: è il pensiero di Giambattista Guarini pronunciato a Potenza nel 1910 in occasione del 50° dell’Unità d’Italia:
NOI POPOLO LUCANO
FUMMO rozzi, ma da questa rozzezza traemmo la semplicità dei costumi e il senso ingenuo della vita e l’amore appassionato quasi, selvaggio, della famiglia.
FUMMO incolti, ma dalla mediocrità del sapere derivammo la franchezza del giudizio che spesso tramonta e si affoga nei lenocini della civiltà e della cultura.
FUMMO poveri, ma dalla povertà venne a noi quella sobrietà di abitudini, di cui menò vanto anche il poeta prediletto di Augusto.
FUMMO coartati, ma la violenza altrui ci temprò alle sofferenze e noi portammo con fierezza dovunque il fardello dei nostri mali e la nostalgia senza fine delle nostre montagne deserte.
Concludo salutando LUI che ha militato nel Corpo della POLIZIA di Stato a Milano al tempo degli anni di piombo, con il motto di un altro Corpo militare: quello dell’Aviazione: “CON ONORE VERSO LE STELLE” ciao Francesco.
Comitato Civico per Gorgoglione Francesco Nigro Presidente |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|