|
Rivello: un presepe realizzato da un 17enne |
---|
22/12/2020 | Chi l'ha detto che ai giovani non piace il presepe? In un Natale così diverso dal solito, difficile e straniante, arriva da Rivello la bella storia del giovane Pietro Ferraro, diciassettenne che non si limita ad immergersi nello spirito natalizio ammirando quello che è il simbolo più forte del Santo Natale, ma che addirittura si diletta a progettare e costruire splendide architetture che fanno da scenario alla Natività.
Il presepe è "un Vangelo vivo", come lo ha definito Papa Francesco, un'occasione autentica per ritrovarsi uniti davanti al Bambino, in contemplazione amorosa, intorno ai valori della famiglia, dell'accoglienza, della solidarietà, della pace.
L'equilibrio e l'armoniosità delle forme, gli angoli, gli scorci, i dettagli, scene di vita quotidiana e addirittura una chiesa con statue, affreschi, colonnati, pavimentazione e iscrizioni sul portale - recanti anche il suo nome - perfettamente ricreata all'interno del suo presepe: tutto è realizzato con attenzione, sensibilità umana e artistica e grande cura dal giovanissimo Pietro un autodidatta che lascia intravedere già, nitidamente, tutto il suo talento che di certo, negli anni, gli varrà sempre maggiori soddisfazioni.
Ispirato dai valori trasmessogli dalla sua famiglia, mosso da una vera passione , le realizzazioni di Pietro Ferraro hanno trovato immediato, spontaneo e unanime consenso e hanno ricevuto migliaia di visualizzazioni e like sulla pagina Facebook del Comitato civico Rivello Oltre.
La tradizione dell'arte presepiale - che proprio a Rivello, il paese presepe, trova abili maestri e tanti appassionati - non è solo qualcosa di riferibile al Natale e alla religione, ma un esercizio di maestria, perizia, creatività e, soprattutto, bellezza.
È un vero "miracolo" che le giovani generazioni non se ne siano dimenticate. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|