HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giuseppe Alberganti, tra coerenza ed etica della responsabilità

29/11/2020

E’ stato un webinar su Giuseppe Alberganti, sindacalista, antifascista, padre costituente e politico, ad inaugurare “Radici morali”, il ciclo di incontri dedicato a figure di italiane e di italiane che hanno avuto, nel corso del Novecento, un grande significato nella trasmissione di valori, principi ed esperienze che hanno permesso di difendere e rigenerare la nostra democrazia anche attorno a cause settoriali, a norme innovative, a battaglie di cambiamento.

Organizzato dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti”, con l’attivo patrocinio della omonima Fondazione, il ciclo di incontri ha lo scopo di concepire quella storia non come uno sguardo solo sul passato, ma soprattutto alle conseguenze nel futuro di fatti e pensieri tesi al consolidamento della libertà, della democrazia, della coscienza civile di diritti e dei doveri repubblicani. Attraverso un dialogo, particolare, con i giovani teso al loro coinvolgimento nell’indagine sulle radici del futuro del nostro a Paese. Il loro stesso futuro.

Introdotto da Gianluca Tartaglia, direttore dell’Associazione Nitti, il dibattito è stato animato da due studenti, Ornella Senesi e Antonio Simonetti, che hanno rivolto una serie di domande a Massimo Bianchi, giornalista e curatore di “Giuseppe Alberganti, autobiografia di un sovversivo (1898-1923)” Biblion edizioni, e a Michele Petraroia, coordinatore della Camera del Lavoro di Melfi e presidente dell’Anpi di Basilicata, relatori dell’incontro.

“La figura di Giuseppe Alberganti – ha affermato Massimo Bianchi- è emblematica di un secolo, il Novecento, nel quale gli ultimi, le moltitudini dei diseredati hanno cercato di rovesciare per la prima volta nella storia la piramide sociale. La sua vita si snoda tra due sconfitte: un massacro, quello nel 1898 di Bava Beccaris che spara sulla folla in occasione della battaglia del pane a Milano, e una cocente disfatta sindacale, quella dell’ottobre 1980, che obbliga a rivedere diverse parole d’ordine, diverse priorità, diversi approcci nella politica della sinistra e del movimento operaio. Tra questi due eventi scorre quasi un secolo di lotte, di prese di coscienza, di crescita del movimento popolare e Giuseppe Alberganti lo troviamo sempre in prima fila a testimoniare il suo costante e coerente impegno improntato a un’etica della responsabilità che non viene mai meno”.

“Ho trovato estremamente interessante – sottolinea Michele Petraroia- coinvolgere i giovani in riflessioni come quella promossa dall'Associazione "Nitti" su figure storiche di assoluto rilievo come lo è Giuseppe Alberganti che va annoverato tra i principali protagonisti italiani dell'antifascismo, del sindacato e delle forze politiche più vicine al movimento operaio. La sua testimonianza di povertà, coraggio, lavoro, attaccamento allo studio, lotta per la pace e per l'ideale socialista di riscatto, emancipazione e progresso dei lavoratori, può orientarci a non arrenderci mai e per nessuna ragione alla sopraffazione, alla negazione della libertà, all'arbitrio, al razzismo, all'ingiustizia e allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. È nostro dovere far conoscere ai giovani nati nel nuovo millennio i sacrifici, le sofferenze e la resistenza di personaggi che non esitarono a andare in galera, rifugiarsi all'estero o rischiare la vita per affermare i principi di dignità umana, diritti, fraternità e democrazia”.

Il secondo incontro di “Radici morali”, in programma Sabato 19 dicembre alle ore 17.30, sarà incentrato sulla figura di Bruno Buozzi e vedrà la partecipazione di Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione “Bruno Buozzi”. La diretta del webinar sarà visibile, in diretta, sulla pagina facebook dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo