|
|
| Radici morali, al via il ciclo di incontri on line |
|---|
26/11/2020 | Il centenario del governo Nitti (1919-1920) ha impegnato ampiamente le energie organizzative della Fondazione Nitti e dell’Associazione Nitti, lasciando, in quest’ultima parte dell’anno, ben presidiato il campo di lavoro culturale e di discussione sociale attorno al secolo che parte da vicende, ormai, storiche per congiungersi con i problemi del presente.
Molte figure di italiane e di italiani hanno avuto in questo tempo un grande significato nella trasmissione di valori, principi, esperienze, che nel corso di cento anni hanno permesso di difendere e rigenerare la democrazia anche attorno a cause settoriali, a problemi specifici, a norme innovative, a battaglie di cambiamento.
A queste figure è dedicato il ciclo che Associazione “Francesco Saverio Nitti”, con l’attivo patrocinio della omonima Fondazione, si appresta ad attivare attraverso la forma di webinar fino a che il prioritario contrasto alla pandemia renderà difficile se non impossibile la partecipazione diretta in presenza a questo genere di attività.
Di volta in volta sarà un nuovo libro, un nuovo film, una nuova ricerca unitamente a una data significativa, ad una ricorrenza speciale, a creare il calendario dei nomi da ricordare e dei nomi di chi terrà vivi il racconto e la memoria.
Tradizione e cambiamento nella storia di italiani e italiane da studiare e riscoprire.
“Lo scopo -spiega Gianluca Tartaglia, direttore dell'Associazione Nitti- è infatti quello di concepire quella storia non come uno sguardo solo sul passato, ma soprattutto alle conseguenze nel futuro di fatti e pensieri tesi al consolidamento della libertà, della democrazia, della coscienza civile di diritti e dei doveri repubblicani. Quindi un dialogo particolare con i giovani teso al loro coinvolgimento nell’indagine sulle radici del futuro del nostro a Paese. Il loro stesso futuro”.
Saranno, quindi, studentesse e studenti a formulare opinioni e domande ai relatori che parteciperanno al ciclo.
Il primo incontro, dedicato alla figura di Giuseppe Alberganti, è in programma Sabato 28 novembre alle ore 18 sulla pagina facebook dell'Associazione Nitti. Due studenti Ornella Senesi e Antonio Simonetti ne parlano con Massimo Bianchi, curatore dell'autobiografia “Giuseppe Alberganti, storia di un sovversivo (1898-1923), Michele Petraroia coordinatore della Camera del Lavoro di Melfi e presidente dell'Anpi Basilicata e Gianluca Tartaglia, direttore dell'Associazione Nitti.
Da qui a Pasqua 2021
• Giuseppe Alberganti – Ne parla Massimo Bianchi
• Bruno Buozzi – Ne parla Giorgio Benvenuto
• Emilio Colombo – Ne parla Donato Verrastro
• Lina Merlin e Carla Voltolina Pertini – Ne parla Antonella Braga
• Piero Gobetti – ne parla Giovanni Vetritto
• Sandro Pertini- Ne parla Stefano Rolando
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sullo stato delle ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Premio Donna Zonta 2025 a Potenza: tre donne premiate per coraggio, competenza e impegno
Lo Zonta International Club Potenza il 28 novembre 2025, alle ore 18.30, nel Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti, 1, a Potenza, terrà l'annuale cerimonia di assegnazione del Premio Donna Zonta “Amelia Earhart” e della Targa Laurea Zonta. Il Premio Don...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pomarico 29 novembre. Donne, dolori e demoni: un viaggio teatrale nel cuore femminile
La Meta Teatro, con il supporto morale del Circolo Culturale La Scaletta Matera 1959 e con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Pomarico, presenta un nuovo e intenso appuntamento teatrale destinato a lasciare un seg...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|