HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi, Rendina Ambiente: “Progetto di bonifica efficace'

3/11/2020

Rendina Ambiente, in merito al progetto di bonifica, ricorda che ha completato e trasmesso nel giugno 2019 il progetto definitivo relativo agli interventi proposti per bonificare l’area, ed è in attesa della sua approvazione per poter avviare le attività.
A valle della trasmissione del progetto definitivo è proseguito il dialogo con gli Enti partecipanti alla Conferenza di Servizi con ulteriori valutazioni e risposte; tra queste, si evidenzia quella dello scorso 2 luglio, nella quale l’azienda ha risposto puntualmente e tecnicamente ai pareri di ISPRA, ARPAB e Comune di Melfi con una relazione dettagliata comprovante l’efficacia del progetto, in vista della Conferenza dei Servizi tenutasi il 21 luglio.
Nella relazione prodotta e in Conferenza di Servizi, è emerso che ISPRA ha espresso parere favorevole relativamente ai diversi interventi previsti dal progetto con l’eccezione di una sola attività (bonifica ‘Sorgente B’), per la quale ISPRA ha proposto un intervento alternativo a quello prospettato dall’azienda. Si è altresì chiarito che l’esercizio dell’impianto non interferisce in alcun modo con gli interventi in progetto e che, per una delle attività di bonifica, il funzionamento dell’impianto è addirittura sinergico alla stessa.
Inoltre, già qualche giorno prima della Conferenza di Servizi del 21 luglio era pervenuto anche il parere della Provincia di Potenza, favorevole all’intero progetto con la proposta di alcune prescrizioni da mettere in atto; la società, quindi, ha svolto ulteriori approfondimenti in merito alla fattibilità tecnica di tali richieste, formulando a sua volta alcune proposte per la loro applicazione al fine di poter avviare quanto prima le attività di bonifica.
Per quanto riguarda i parametri segnalati da ARPAB relativamente ad alcuni pozzi di monitoraggio delle acque sotterranee dell’impianto, si precisa che essi sono noti da tempo agli enti partecipanti alla Conferenza di Servizi e che sono stati oggetto di valutazione nell’ambito della CdS.
La contaminazione residua delle acque di falda - riconducibile agli eventi accertati nel 2009, quando fu avviato il procedimento che terminerà con il Decreto di bonifica - sarà rimossa con l’attuazione degli interventi in progetto.
A questo punto, la Regione Basilicata è ora in possesso di ogni elemento per la valutazione finale del progetto e per autorizzare l’avvio dei lavori di bonifica, che tutti auspicano possa avere inizio al più presto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo