HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cammino Bizantino di Ulderico Pesce a Maratea e Valsinni

16/10/2020

Il 17 ottobre nella Sala “Mara Congress” di Maratea, e il 18 ottobre nel Teatro comunale di Valsinni, sempre alle ore 18 e 30, andrà in scena “Cammino Bizantino”, scritto e interpretato da Ulderico Pesce e la sua compagnia, in cui si narra la fuga da Bisanzio e l’arrivo dei monaci Bizantini in Basilicata. Un arrivo e una permanenza che cambia la storia della Lucania antica, dai monaci ribattezzata Basilicata, da Basileus. Con i Basiliani si ha uno sviluppo agricolo, una capacità di controllare i boschi e di organizzare il territorio, una crescita culturale delle aree dove arrivano, dove diffondono la scrittura greca. Dipingono molte grotte e costruiscono Chiese a Matera, Rivello, Maratea, San Chirico Raparo, Cersosimo, Carbone ecc. Fanno crescere le tecniche di navigazione sui fiumi di Basilicata, all’epoca navigabili. Lo spettacolo, voluto dal GAL “Cittadella del Sapere” e dal Ministero dei Beni Culturali, narra inoltre l’arrivo, nella nostra terra, delle reliquie di san Biagio a Maratea, e di santa Maria Egiziaca a Carbone e della costruzione di una vera e propria “rete Bizantina” che va da Maratea a Bernalda, da Matera a San Chirico Raparo. Una rete che è un vero e proprio “Cammino Bizantino” che lo spettacolo di Pesce, propone di recuperare e narrare per far crescere la consapevolezza della grande identità della regione Basilicata e per far crescere il turismo religioso e artistico. In scena, oltre ad Ulderico Pesce, Lara Chiellino, Eva Immediato, Adelaide Palmieri, Vincenzo D’Orsi, Giuseppe D’Amico e Pierangelo Camodeca. Le foto di Antonio Angri, i video di Domenico Martoccia, le luci di Ariano De Lucia e i suoni di Marco Deodati. Obbligo in sala di mascherine e distanze di sicurezza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia

Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento...-->continua

13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli


Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condivis...-->continua

13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale

Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua

13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila

A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo