|
|
| Cammino Bizantino di Ulderico Pesce a Maratea e Valsinni |
|---|
16/10/2020 | Il 17 ottobre nella Sala “Mara Congress” di Maratea, e il 18 ottobre nel Teatro comunale di Valsinni, sempre alle ore 18 e 30, andrà in scena “Cammino Bizantino”, scritto e interpretato da Ulderico Pesce e la sua compagnia, in cui si narra la fuga da Bisanzio e l’arrivo dei monaci Bizantini in Basilicata. Un arrivo e una permanenza che cambia la storia della Lucania antica, dai monaci ribattezzata Basilicata, da Basileus. Con i Basiliani si ha uno sviluppo agricolo, una capacità di controllare i boschi e di organizzare il territorio, una crescita culturale delle aree dove arrivano, dove diffondono la scrittura greca. Dipingono molte grotte e costruiscono Chiese a Matera, Rivello, Maratea, San Chirico Raparo, Cersosimo, Carbone ecc. Fanno crescere le tecniche di navigazione sui fiumi di Basilicata, all’epoca navigabili. Lo spettacolo, voluto dal GAL “Cittadella del Sapere” e dal Ministero dei Beni Culturali, narra inoltre l’arrivo, nella nostra terra, delle reliquie di san Biagio a Maratea, e di santa Maria Egiziaca a Carbone e della costruzione di una vera e propria “rete Bizantina” che va da Maratea a Bernalda, da Matera a San Chirico Raparo. Una rete che è un vero e proprio “Cammino Bizantino” che lo spettacolo di Pesce, propone di recuperare e narrare per far crescere la consapevolezza della grande identità della regione Basilicata e per far crescere il turismo religioso e artistico. In scena, oltre ad Ulderico Pesce, Lara Chiellino, Eva Immediato, Adelaide Palmieri, Vincenzo D’Orsi, Giuseppe D’Amico e Pierangelo Camodeca. Le foto di Antonio Angri, i video di Domenico Martoccia, le luci di Ariano De Lucia e i suoni di Marco Deodati. Obbligo in sala di mascherine e distanze di sicurezza. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|