HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Polizia di Stato di Potenza ricorda Giambattista ROSA caduto in servizio

25/09/2020

A trentuno anni dalla morte dell’Assistente della Polizia di Stato Giambattista ROSA – Caduto in servizio, avvenuta il 25 settembre 1989, si è tenuta in Questura una breve ma solenne cerimonia commemorativa con la deposizione, da parte del Questore Antonino Pietro Romeo, di una corona di alloro. La cerimonia ha avuto luogo alla presenza del Prefetto di Potenza, del Comandante Provinciale dei Carabinieri, del Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza in rappresentanza del Comando Provinciale e dei familiari del Caduto.
Presente anche i Funzionari della Polizia di Stato di Potenza e provincia ed una rappresentanza dell’ANPS di Potenza e Melfi con il labaro delle Sezioni.
E’ seguito un momento di raccoglimento e preghiera officiato dal Cappellano della Polizia di Stato Padre Alberto Rosciano.

Giambattista Rosa, originario di Filiano in provincia di Potenza entra nella Scuola Allievi Guardie della P.S. di Alessandria il 1° aprile 1974.
Dopo due anni, trasferito presso la Questura di Potenza, viene assegnato all’Ufficio Volanti.
Ed è proprio durante un servizio di controllo del territorio che, componente di un equipaggio della Volante, durante un servizio di controllo, il 19 gennaio 1989, rimane gravemente ferito a seguito di un incidente stradale durante il quale l’autovettura di servizio su cui viaggia, entra in collisione con un autocarro. Muore otto mesi dopo, il 25 settembre 1989, all’ospedale Sant’Eugenio di Roma, all’età di soli 34 anni, lasciando tre figli in tenera età, Domenico, Rosario e Claudio.
Il 25 settembre 2014 gli è stata intitolata la sala riunioni della Questura di Potenza mentre il 26 settembre 2016 l’amministrazione comunale di Potenza ha voluto onorarlo con l’intitolazione di una gradinata cittadina in V.le Firenze.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo