|
Sport, impegno politico e dramma umano nella storia di Vittorio Staccione |
---|
20/09/2020 | “Siamo lieti di aver portato alla ribalta, anche a Melfi, la vicenda umana e sportiva di Vittorio Staccione, calciatore (anche del Torino) degli anni ‘20-’30 e attivista politico morto drammaticamente nel campo di sterminio di Mauthausen, che per la sua forte connotazione valoriale – hanno affermato con soddisfazione gli organizzatori- ben s’inserisce nel cartellone di eventi proposto e che sta riscuotendo l’apprezzamento di un pubblico sempre attento e numeroso”.
Dopo l’incontro informativo su “Referendum e Costituzione”, è stata la volta della presentazione del libro “Il mediano di Mauthausen” di Francesco Veltri (Diarkos edizioni), secondo appuntamento del calendario di eventi, patrocinato dal comune di Melfi, messi a punto dall’Unione degli Studenti di Basilicata, Associazione e Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, Anpi Melfi e locale Toro club denominato “ Costituzione, Democrazia e Liberta” -Dialoghi d’estate.
L’evento è stato introdotto da Giuseppe Laganaro dell’Unione degli Studenti di Basilicata. Animato dalle domande di Gianluca Tartaglia, presidente del locale Toro club e direttore dell’Associazione Nitti, e dagli interventi puntuali di Francesco Veltri, giornalista e autore del libro, e di Michele Petraroia, presidente regionale dell’Anpi, l’incontro, arricchito dall'intervento della studentessa Ornella Senese, si è caratterizzato per la diversità dei temi trattati e per la forma colloquiale che lo ha reso piacevole e particolarmente interessante.
“Ringrazio la città di Melfi e tutti gli organizzatori per aver voluto dedicare questo bellissimo incontro a Vittorio Staccione e al libro che racconta la sua incredibile storia – ha detto Francesco Veltri-. Il protagonista era un calciatore di serie A a cui il male oscuro del suo tempo non ha concesso di esprimere fino in fondo il suo talento. Era un ragazzo povero, semplice, caparbio e al tempo stesso ingenuo, a tal punto da credere di poter opporsi al regime fascista e alla sua ideologia senza pagarne le conseguenze. Ha combattuto per questo fino all’ultima partita della sua vita, una partita surreale, giocata nel campo di concentramento di Mauthausen, accanto a coloro che poi sarebbero diventati i suoi assassini”.
Nel corso dell’incontro Michele Petraroia ha sottolineato come “ la vicenda umana e sportiva di Vittorio Staccione, grazie al lavoro meticoloso di Francesco Veltri, avvicina ciascuno di noi e, in particolare, i giovani che praticano sport a comprendere meglio il valore della libertà e gli orrori di chi la nega. Ripercorrendo l’avvincente, ma dolorosa storia di questo calciatore, l’autore del libro restituisce alla memoria collettiva una storia nascosta , ma allo stesso tempo ci fa capire la violenza quotidiana del fascismo che annienta, discrimina e perseguita chi dissente. A nome dell’Anpi Basilicata un apprezzamento, particolare, all’Associazione e alla Fondazione Nitti e al Toro club Melfi per averci proposto un evento di simile spessore in cui è stato possibile incrociare il mondo del calcio al massimo livello con la necessità di non negoziare mai la libertà e la democrazia”.
Le conclusioni dell’incontro sono state, invece, affidate a Wanda Savella dell’Unione degli studenti di Basilicata.
Il calendario di eventi “Democrazia, Costituzione e Libertà” – dialoghi d’estate si concluderà venerdì 25 settembre con l’incontro su “Università e Mezzogiorno”, sempre alle 17, presso l’aula consiliare “Nitti-Bovet” del comune di Melfi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|