HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un'antica fornace sulla Statale che 'si arrampica' sulla Val Sarmento: un recupero che profuma di Storia

2/09/2020

Un’antica fornace per mattoni da sempre nascosta tra la vegetazione ai margini della SS 481 prende sostanza e forma dopo l’intervento degli uomini dell’Anas. Si tratta di un raro esempio di archeologia industriale, una piccola fornace che negli anni ha contribuito con i suoi maestri della creta a varie costruzioni. Bene, grazie alla sensibilità umana e culturale dell’Azienza Nazionale delle Strade e del responsabile di questo tratto il Sig. Leonardo Lufrano, che ne hanno compreso l’importanza, è stato deciso di pulire l’area e rendere visibile questa piccola industria legata alla storia delle costruzioni. Un piccolo intervento, ma molto significativo. Ora ci si attende il restauro e il recupero. Il sindaco di San Paolo Albanese, Antonio Mosè Troiano, si metterà in contatto con i vertici dell’Anas Basilicata, per coordinare gli interventi necessari.
Attraverso questa fornace si potrà parlare dell'antica arte della lavorazione artigianale dei mattoni in cotto, realizzati a mano, grazie alla terracruda del posto, argilla di piccole cave sapientemente lavorata per le varie esigenze: gesti, processi tramandati da generazioni.
L’argilla si impastava con l’acqua creando mattoncini o altre forme morbide da lavorare manualmente negli stampi o veniva usata per i torni; poi la paziente attesa per l’essiccazione sino all’infornata; ancora la sapienza e l’arte di mille e mille generazioni per una corretta distribuzione del calore, un processo delicato, in grado di preservare lavoro e forme, mentre la legna da energia e calore attraverso la camera alimentata dall’uomo, poi il raffreddamento e la sfornata di mattoni, vasi, piatti, bicchieri, fiasche, tutto quello che occorreva ai nostri antenati, che hanno costruito il loro futuro, anche grazie a questo piccolo e sino ad oggi dimenticato manufatto. Questo ritrovamento, questo piccolo recupero, ci riconsegnerà un pezzo dimenticato della nostra storia, uno dei tanti riti, uno dei tanti lavori della nostra gente, dei nostri nonni.

Vincenzo Diego











archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo