HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Cersosimo installazione dell'opera Jamė e vėnģmė di Ozge Sahin

31/07/2020

Dal 4 all'8 agosto 2020, a Cersosimo, nell’ambito di POLLINO DOC, Cinefestival Internazionale del Documentario Antropologico, il collettivo Stato di Noia presenta l’installazione artistica Jamė e vėnģmė dell’artista turca Ozge Sahin.
Il paese lucano situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, torna cosģ ad accogliere – dopo l’installazione di Guendalina Salini curata da Stato di Noia nell’ambito del Progetto “A Vije A Vije | Voci e sentieri dello Stato di Noia per Fondazione Matera 2019 – un nuovo intervento d’arte contemporanea pensato per lo spazio pubblico.

Jamė e vėnime č il titolo dell’installazione di Ozge Sahin che prende spunto dal proverbio di Cersosimo “Jamė e vėnģmė, sėmbė allą stavģmė (Andiamo e veniamo, stiamo sempre allo stesso punto) che richiama alla mente i versi di T.S. Eliot: “Non cesseremo di esplorare e alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza e conosceremo quel luogo per la prima volta”.

L’ artista turca, ritorna dopo un anno nello Stato di Noia, ricreandone la memoria con il filo della nostalgia, rivisitandolo attraverso veli colorati su cui appaiono immagini divenute per lei familiari. Ozge cuce ricordi, presenze che traspaiono nella lontananza, desideri di una prossimitą vagheggiata durante un tempo di attesa e distanza.

Tornare nello Stato di Noia, vuol dire per Ozge tornare a casa, il luogo antropologico per eccellenza. Non solo spazio fisico e statico ma stato d’animo, sensazione, sogno, guscio in cui ripararsi e ritrovarsi, luogo dell’identitą, della memoria e delle relazioni, in cui ci si sente liberi di stare ma soprattutto di essere.

La casa di Ozge č uno spazio intimo ma aperto e attraversato dal vento, che accoglie voci, rumori, odori e desideri. Non ci sono muri ma stanze immaginarie, soglie colorate che filtrano la luce, attraverso cui viaggiare e oltre le quali riconoscersi. Č una casa comune, in cui si puņ liberamente entrare, uscire, tornare, ritrovare ricordi, immaginare storie e lasciare parole, uno spazio intimo e immenso ad un tempo, in cui l’esperienza di ognuno puņ trovare dimora.



POLLINO DOC, primo Festival del Documentario a tema Etnografico e Antropologico, che, nelle intenzioni degli organizzatori dell’associazione ASAJ, “desidera partire da Cersosimo, da un piccolo borgo, per percorrere processi di sperimentazione artistica capaci di apportare innovazione sociale e crescita culturale”, propone un ricco programma: tavoli di riflessione incentrati sui temi legati allo sviluppo territoriale, socio-economico, paesaggistico, al cinema e all’antropologia, la partecipazione di importanti ospiti del panorama nazionale e internazionale, momenti di approfondimento per la conoscenza del borgo di Cersosimo e del Parco Nazionale del Pollino, della sua storia e della sua bellezza naturalistica e paesaggistica.

Venerdģ 7 agosto, durante la giornata dedicata al tema del ‘CAMMINO’ č in programma dalle 19:30 alle 20:00 l’incontro “Arte e narrazioni nei paesi della Val Sarmento” con il collettivo Stato di Noia per percorrere insieme le tappe fondamentali del progetto dalla prima edizione del 2018, agli eventi dello scorso anno nell'ambito di Matera 2019, ai programmi futuri. Il racconto si concluderą con la proiezione del ciclo di video "1 Minuto di Noia" a cura di Luisa Bianca Izzo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanitą: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si č concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si č tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione č il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che puņ evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo