HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Il sogno negato”, nuovo romanzo di Mimmo Toscano

23/07/2020

La storia dei vincitori si fa spazio tra l’enfasi e la retorica, tra gesta eroiche e sacrifici di morte, quella dei vinti, invece, si sposa con la miseria e l’oblio in un enigmatico labirinto senza uscita che non porta da nessuna parte. Gli sconfitti sono la quintessenza della miseria, della codardia e del tradimento, un mantra che attraversa i decenni, i secoli e che li priva di un importante aspetto umano, quello della sofferenza, annullando le loro vicende esistenziali così da ingabbiarli nel dimenticatoio. Tutto sembra restare in superficie dove galleggiano gli aloni eroici dei vincitori sapientemente collocati da “storici di parte” che giocano con date, disegni, stampe, foto, richiamando all’immaginazione dei lettori un’umanità variegata e disordinata, sagome quasi astratte, figure evanescenti che vanno ad incastrarsi anche in filtri ideologici ma che non vanno a confrontarsi con una effettiva e reale conoscenza. Ma la storia è ribelle, affronta le tempeste delle contraddizioni e, nella sua traiettoria temporale grazie agli orrori dell’umanità, tende a pronosticare ciò che sarà. Non si limita solo a proporre racconti, costruisce parallelismi e viaggi diventando uno strumento di conoscenza del mondo grazie a quella comprensione che va oltre la dimensione dell’accettazione passiva, così da arrivare a quella verità storica fino ad allora imprigionata tra inesattezze e menzogne. Diventa così strumento inedito per scardinare quei quadri davvero poco fedeli descritti fino a quel momento, porta alla luce cosa davvero è accaduto in quel dato periodo storico, analizzandone tutte le sfaccettature, non certo di carattere soggettivo, che portano al completo ribaltamento delle nostre convinzioni stabilendo con esattezza determinate realtà. “Il sogno negato” ripercorre la Storia della Strage di Auletta, consumata, nel 1861, da un contingente di Bersaglieri affiancati dalla Legione Ungherese, una tra le più cruente del Risorgimento. I militari si accanirono contro i cittadini inermi saccheggiando, uccidendo a sangue freddo e bruciando. Un crudo realismo che porta a riconsiderare il passato ridiscutendo quei dogmi costruiti come strumenti di negazione della verità volti a consolidare delle determinate specifiche, un nuovo modo di dare corpo agli eventi che si immaginavano diversi, un recupero veritiero dei fatti che tende a ricostruire il nostro passato consolidando verità perse nelle nebbie del revisionismo.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo