HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

E' scomparsa Enza Scutari, 'Una delle voci contemporanee più significative nella cultura arbëresh'

17/07/2020

''Si è spenta ieri Enza Scutari, una delle figure più rappresentative della cultura arbëreshe. Poetessa, scrittrice e insegnante esemplare, ha vissuto e lavorato per tanti anni nel nostro paese, lasciando una traccia indelebile di se dal punto di vista culturale, didattico ed umano. Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale esprimono le più sentite condoglianze al figlio Masino''. Così, con un messaggio sulla pagina facebook del Comune, l'amministrazione di San Costantino Albanese ha reso omaggio alla poetessa Enza Scutari, scomparsa poche ore fa.

''Una delle voci contemporanee più significative nella cultura arbëresh- come si ricorda nella biografia riportata proprio sul sito del Comune- Nata a Farneta Castroregio (Cosenza) nel 1926, era legata alla comunità di San Costantino Albanese, dove visse e lavorò per oltre quarant'anni. Tradusse poesie di Neruda, García Lorca e Ungaretti da italiano e spagnolo in lingue arbëresh, e ha ricevuto importanti riconoscimenti (come il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio italiana). Enza Scutari è una figura complessa dell'intellettuale; spesso i suoi lavori sono stati pubblicati a proprie spese, o su riviste locali, e alcuni sono ancora inediti.

Enza Scutari costituisce un caso studio da una prospettiva percettiva interdisciplinare; il nucleo della sua attività poetica, situato al confine tra alfabetizzazione e oralità e caratterizzato da molteplici strati di lingua e cultura, può essere esteso agli aspetti creativi del suono visivo.
Negli anni 2008-2010, il LEAV ha promosso un progetto su Enza Scutari, in collaborazione con il Dipartimento di Linguistica e il Centro dell'Università della Lingua Albanese (diretto dal Prof. Alexander Rusakov), a San Pietroburgo, come parte del accordo tra l'Università di Milano e l'Università statale di San Pietroburgo; la ricerca ha beneficiato del sostegno fondamentale del Dipartimento di Linguistica dell'Università della Calabria, che è un luogo essenziale per tutte le attività relative alla cultura arbëresh , grazie alle intense attività promosse dal professor Francesco Altimari.

Come primo risultato concreto è il libro con CD musicale Lule Sheshi / Fiori di prato. Omaggio all'arte poetica di Enza Scutari [ Lule Sheshi / Fiori di prato. Un omaggio alla poesia di Enza Scutari ] a cura di Alexandra Nikolskaya e Nicola Scaldaferri, con contributi di Francesco Altimari, Anna D'Amato e Carlo Serra. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire i molteplici livelli dell'attività poetica di Enza Scutari, concentrandosi in particolare sulle connessioni con gli aspetti musicali. Inoltre, è stata un'opportunità per i due editori, Nikolskaya e Scaldaferri, che sono anche musicisti, di creare un progetto collaborativo in cui la loro ricerca accademica è collegata alla loro attività musicale.''


Foto di Lorenzo Ferrarini



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo