HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Arte in orto'': il recupero delle coltivazioni della tradizione

13/07/2020

Negli orti che i nostri nonni e i nostri genitori coltivavano nel secolo scorso c’erano specie che oggi stanno scomparendo.
Si mangiavano prodotti biologici raccolti a kilometri zero.
Bastavano, quasi sempre, per i bisogni delle famiglie. All’occorrenza si ricorreva ai “senisesi” e ai “santarcangiolesi”, che in diversi giorni della settimana arrivavano nel corso principale di Castronuovo di Sant’Andrea, a vendere i loro prodotti.
Giungevano con i loro muli o asinelli con le classiche due ceste piene di peperoni, pomodori, cetrioli, meloni e altro. Percorrevano i vecchi sentieri, non essendoci ancora la strada che dal paese va verso Senise, perché realizzata alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso.
La maggior parte di questi prodotti venivano coltivati nei fertili terreni, oggi sommersi dalla diga di Monte Cotugno.
Silvano Di Leo, un giovane castronovese molto legato alla sua terra e alle sue tradizioni, dopo aver svolto diverse attività lavorative, si è dedicato all'orticoltura: una vera e propria storia d'amore, nata come hobby una decina di anni fa.
Nei terreni di famiglia ha iniziato a coltivare antiche varietà di ortaggi. Nei primi anni furono i caratteristici pomodorini rossi e gialli di Castronuovo di Sant'Andrea, iscritti di recente, grazie al lavoro di caratterizzazione avviato dall'ALSIA “Pollino”, nel registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Basilicata (PAT). Oggi coltiva anche altre varietà antiche, attualmente in attesa di riconoscimento, come il melone bianco invernale, il peperone bianco, il cetriolo bianco, i piselli “a vaiana”, alcune varietà di mais, e un'antica e rara varietà di un melone originario dell'India (il melone di Delhi).
La passione e il rispetto per la terra gli è stato trasmesso dai nonni, paterni e materni, contadini da diverse generazioni.
All'azienda ha dato, non a caso, il nome di “Arte in Orto”, in quanto Castronuovo è un paese che all’arte dedica, attraverso i suoi musei, un impegno decennale.
L’obbiettivo è coltivare prodotti genuini rispettando l'ambiente e la salute delle persone, nella speranza che questa passione e questa filosofia possano incoraggiare i giovani del territorio a rimanere e a investire nelle attività agricole.
I pomodorini rossi e gialli sono antiche varietà che hanno un ottimo gusto. Basta aggiungerne quattro o cinque a un piatto per conferirgli un sapore unico e particolare. Ma la caratteristica importante è che, appesi a mazzetti o semplicemente posti in cassette di legno, si conservano per un lunghissimo periodo. La raccolta avviene da agosto a settembre e si possono conservare fino a giugno. Raggiungono il grado di maturazione perfetto a Natale.
Ci sono tre varietà di pomodori: il rosso lungo, il giallo costoluto e il giallo lungo. L'area di produzione è la Valle del Serrapotamo.
La raccolta avviene nella prima mattinata e l’“insertatura” viene fatta entro la giornata. Il mazzetto pesa circa un kilogrammo. La forma è arrotondata ed è quasi ornamentale. Fa bella mostra di sé appeso alle pertiche.
I mazzetti non si trovano nei supermercati o in negozi di prodotti tipici, si possono acquistare esclusivamente sul posto, nelle aziende agricole produttrici.

Nicola Arbia



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo