HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

UniBas e Anpi avviano confronto per rete di ricerca storica nel Mezzogiorno

1/07/2020

Nel mentre proseguono le iniziative intraprese dalle Sezioni ANPI a Picerno, Melfi, Potenza, Lauria e nel pomeriggio a LAVELLO per contrastare l’istigazione all’odio verso i migranti ed il dilagare della xenofobia e del razzismo, si è tenuto ieri un incontro a POTENZA presso la sede dell’Università degli Studi tra l’ANPI Basilicata, il Direttore Generale dell’Uni.Bas Dott. Giuseppe Romaniello, il Prof. Donato Verrastro docente di storia contemporanea presso lo stesso Ateneo, l’Avv. Pierluigi Smaldone collaboratore presso altra Facoltà dell’Università ed il Coordinatore ANPI Basilicata.
Nel corso della riunione è stato condiviso l’obiettivo di intensificare l’attività di ricerca storica sui principali episodi accaduti in Basilicata durante la guerra di Liberazione dal nazifascismo, dall’insurrezione di Matera, alla strage di Rionero in Vulture fino alla Repubblica di Maschito, i bombardamenti di Lauria, i campi di internamento lucani e le innumerevoli figure inviate a confino ( Carlo Levi, Eugenio Colorni, Manlio Rossi Doria, ecc.). Contestualmente è opportuno proseguire le istruttorie per portare alla luce le vicende di tanti antifascisti della Basilicata che si aggregarono alle Brigate Partigiane nel Nord d’Italia, in Grecia come Attilio Corrubia di Barile o che ripararono in Francia come Francesco Saverio Nitti o Fausto Nitti.. Meritano studi specifici gli internati militari ed i lucani che deportati nei campi di concentramento in Germania si opposero apertamento al nazifascismo, come nel caso di alcuni militari di Picerno riportato alla luce da una tesi di laurea condotta proprio dalla cattedra di storia del Prof. Donato Verrastro.
Il percorso avviato mira sul piano dell’oggettività documentale-archivistica a far conoscere la storia variegata e non scontata dell’antifascismo lucano, al fine di restituire un volto a chi pagò con la vita l’opposizione al nazifascismo, e contestualmente a porre le premesse perchè con l’ANPI Nazionale si mossa consolidare una rete di Atenei del Sud ( Basilicata, Salerno, Bari, Molise, Napoli, ecc.) chiamati a ricostruire il contibuto del Mezzogiorno alla lotta di Liberazione Italiana, dimostrando scientificamente con nomi, eventi e pubblicazioni che la Resistenza non fu un fatto circoscritto solo al Centro-Nord.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo