|
Muro della Speranza, on line il docufilm |
---|
30/06/2020 | Un racconto per immagini, della durata di 30 minuti, per ricostruire tappa dopo tappa, il progetto che ha portato alla realizzazione, nel comune di Rivello, dell’installazione artistica di street art firmata da Milu Correch, Alice Pasquini e UNO.
Il docufilm sul Muro della Speranza, per la regia di Ariano De Lucia, (montaggio De Lucia-Marco Deodati, operatore di riprese drone Daniele Camele), ripercorre i vari step che hanno portato alla realizzazione del muro: dall’allestimento dei pannelli alle diverse fasi dell’esecuzione da parte dei tre artisti di fama internazionale coinvolti nel progetto; dalle visite delle scolaresche alla cerimonia inaugurale, la “Giornata della Speranza” con sindaco di Rivello, Franco Altieri e il Vescovo della diocesi Tursi-Lagonegro, Monsignor Vincenzo Orofino.
Nel filmato, on line all’indirizzo www.murodellasperanza.eu., anche la testimonianza del direttore artistico Rocco Cantisani e di Sofia D’Ambrosio, la giovane studentessa autrice della poesia “La strada del nostro cuore” vincitrice del concorso sui temi dell’accoglienza e integrazione, che ha ispirato le immagini presenti sull’ultima parte del murale.
Il progetto, realizzato nell’ambito del programma “Basilicata for Hope” con al centro “il protagonismo delle giovani generazioni”, ha, infatti, registrato la partecipazione di 10 istituti comprensivi presenti nei 27 comuni dell’area Sud per un totale di 2500 studenti coinvolti.
Un messaggio di speranza, lungo 100 metri, che viaggia attraverso la street art, per «veicolare l’idea di un’Europa diversa e di una Basilicata terra di valori autentici e di accoglienza» che nella delicata fase di ripartenza per l’emergenza Covid-19 si carica di un significato ancora più forte.
L’opera, realizzata dal Comune di Rivello con il sostegno della Regione Basilicata, è stata installata nell’area antistante il monastero cinquecentesco di Sant’Antonio. Sui pannelli (collocati su una struttura removibile in ferro) i tre artisti hanno illustrato, nei primi 50 metri, la storia della regione, dalle origini sino alla celebrazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, e, nei successivi i versi della poesia vincitrice nel concorso “La strada del nostro cuore”.
Il docufilm è ora anche sul web all’indirizzo www.murodellasperanza.eu.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|