HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

GreenDuino. Monitoraggio ambientale al tempo dei maker

25/05/2020

E’ giunto al termine con grande soddisfazione degli alunni e docenti interessati uno dei numerosi progetti PON promossi presso l’ITSET Capitolo di Tursi, della cui gestione e coordinamento è responsabile Maria Falcone docente di scienze. Si tratta di GreenDuino, tenutosi nei mesi di gennaio e febbraio 2020, il cui obiettivo è stato quello di realizzare una stazione di analisi della qualità dell'aria basata sulla piattaforma open-hardware Arduino. Il progetto ha coinvolto studenti delle classi terza e quarta del corso informatico che con attività sperimentali, usando l’elettronica educativa hanno creato oggetti e strumenti utili a rilevare dati dalla realtà circostante, per poi analizzarli ed interpretarli. “Il sistema di monitoraggio prodotto permette – spiega Pasquale Moliterni docente del corso - di rilevare la qualità dell’aria nell’ambiente circostante e di valutare l’eventuale inquinamento acustico presente, una questione cui tutti noi siamo divenuti più sensibili a seguito dell’aumentata consapevolezza ambientalista al giorno d’oggi.”. Per l’acquisizione dei valori sono stati utilizzati diversi sensori, tra cui uno di rilevamento per le polveri sottili PM10 e PM2.5, un microfono ad alta sensibilità per misurare i rumori ambientali ed un sensore di temperatura e di umidità. Il software sviluppato e caricato sulla centralina, permette di inoltrare i dati acquisiti dai sensori su un server centrale di raccolta dati attraverso una connessione WiFi: i dati, così, sono disponibili online e accessibili via web. Tutti i componenti sono stati inseriti in una cassetta di protezione idonea per un’installazione in ambienti esterni. Il portale per la visualizzazione dei dati è stato opportunamente configurato inserendo grafici e oggetti dinamici per facilitarne la leggibilità e l’interpretazione, soprattutto nel caso di valori all’interno di intervalli non accettabili. “L’elettronica educativa e il making – continua Moliterni - giocano un ruolo rilevante nell’aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti, nel favorirne l’apprendimento significativo attraverso il “learning by doing”, le abilità di problem-solving, la creatività e la curiosità.” “E’ un modo di apprendere a trecento sessanta gradi, - commenta il Dirigente Leonardo Giordano - gli studenti da un lato sono stati stimolati a potenziare le loro competenze digitali, nelle scienze e nella tecnologia, dall’altro a cercare soluzioni inedite a problemi reali attraverso un approccio cooperativo. Il percorso ha dunque avuto una forte valenza pedagogico/educativa: la raccolta dei dati ambientali e la loro contestualizzazione, infatti, hanno consentito ai nostri ragazzi di incrementare la consapevolezza del rispetto, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio naturalistico”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/04/2025 - Pasqua di amore e solidarietà con l’Associazione 'Il Piccolo Principe'

n questo periodo pasquale, l’Associazione “Il Piccolo Principe” Domenico Generoso Onlus di Teana ha voluto farsi portavoce di un messaggio di amore, solidarietà e presenza concreta accanto ai bambini e alle loro famiglie, soprattutto a coloro che stanno attraversando moment...-->continua

26/04/2025 - A Potenza presso la Bcc Basilicata la cerimonia regionale del concorso nazionale

Tutto pronto per la cerimonia regionale del concorso nazionale Eplibriamoci indetto dalla Rete Associativa di Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane Aps in programma lunedì 28 Aprile 2025 a Potenza presso la sala conferenze della Bcc Basilicata. Il concorso giun...-->continua

26/04/2025 - Gravina in Puglia e Matera: 'Dal Classico al Romantico'

Martedì 29 aprile 2025 al Teatro Vida di Gravina in Puglia e mercoledì 30 aprile 2025 alla Fondazione "Le Monacelle" di Matera, alle ore 20.30, si terrà il recital pianistico "Dal Classico al Romantico" con Piero Di Egidio. Il programma prevede musiche di Clem...-->continua

26/04/2025 - ARISA nel Giardino di Eva:lunedì 28 aprile la cena solidale al Borgo San Barbato

Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 20:30, presso il Borgo San Barbato Extra Ordinary Resort Spa & Golf, si terrà l’evento benefico “ARISA nel Giardino di Eva”, promosso dall’Associazione Arcipelago Eva O.D.V. in collaborazione con l’IRCCS CROB di Rionero in Vultu...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo