HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

GreenDuino. Monitoraggio ambientale al tempo dei maker

25/05/2020

E’ giunto al termine con grande soddisfazione degli alunni e docenti interessati uno dei numerosi progetti PON promossi presso l’ITSET Capitolo di Tursi, della cui gestione e coordinamento è responsabile Maria Falcone docente di scienze. Si tratta di GreenDuino, tenutosi nei mesi di gennaio e febbraio 2020, il cui obiettivo è stato quello di realizzare una stazione di analisi della qualità dell'aria basata sulla piattaforma open-hardware Arduino. Il progetto ha coinvolto studenti delle classi terza e quarta del corso informatico che con attività sperimentali, usando l’elettronica educativa hanno creato oggetti e strumenti utili a rilevare dati dalla realtà circostante, per poi analizzarli ed interpretarli. “Il sistema di monitoraggio prodotto permette – spiega Pasquale Moliterni docente del corso - di rilevare la qualità dell’aria nell’ambiente circostante e di valutare l’eventuale inquinamento acustico presente, una questione cui tutti noi siamo divenuti più sensibili a seguito dell’aumentata consapevolezza ambientalista al giorno d’oggi.”. Per l’acquisizione dei valori sono stati utilizzati diversi sensori, tra cui uno di rilevamento per le polveri sottili PM10 e PM2.5, un microfono ad alta sensibilità per misurare i rumori ambientali ed un sensore di temperatura e di umidità. Il software sviluppato e caricato sulla centralina, permette di inoltrare i dati acquisiti dai sensori su un server centrale di raccolta dati attraverso una connessione WiFi: i dati, così, sono disponibili online e accessibili via web. Tutti i componenti sono stati inseriti in una cassetta di protezione idonea per un’installazione in ambienti esterni. Il portale per la visualizzazione dei dati è stato opportunamente configurato inserendo grafici e oggetti dinamici per facilitarne la leggibilità e l’interpretazione, soprattutto nel caso di valori all’interno di intervalli non accettabili. “L’elettronica educativa e il making – continua Moliterni - giocano un ruolo rilevante nell’aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti, nel favorirne l’apprendimento significativo attraverso il “learning by doing”, le abilità di problem-solving, la creatività e la curiosità.” “E’ un modo di apprendere a trecento sessanta gradi, - commenta il Dirigente Leonardo Giordano - gli studenti da un lato sono stati stimolati a potenziare le loro competenze digitali, nelle scienze e nella tecnologia, dall’altro a cercare soluzioni inedite a problemi reali attraverso un approccio cooperativo. Il percorso ha dunque avuto una forte valenza pedagogico/educativa: la raccolta dei dati ambientali e la loro contestualizzazione, infatti, hanno consentito ai nostri ragazzi di incrementare la consapevolezza del rispetto, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio naturalistico”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
1/07/2025 - A Cavallo nella Lucania: L’Avventura di Guido e Nicola

Una storia affascinante dove i protagonisti sono due giovani ragazzi lucani che in sella ai propri cavalli hanno girovagato per le strade interne di una parte del territorio lucano, dove per diversi giorni vi hanno accampato e scoperto nuovi punti di vista dal sapore un po' ...-->continua

1/07/2025 - Bonus Pollino 2025: un contributo per promuovere la filiera agroalimentare

L’Ente Parco Nazionale del Pollino ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per l’assegnazione del “Bonus Pollino 2025”, una misura di sostegno economico finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari tipici e di qualità del territorio e a supportare le att...-->continua

1/07/2025 - Il profumo di Rotonda a San Pietro: gli infioratori di nuovo protagonisti a Roma

Più di 30 infioratori soci della Pro loco di Rotonda hanno rappresentato la Basilicata all’infiorata storica di Roma, che come ogni anno, in occasione della ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo, decora via della Conciliazione di opere d’arte. La manifestazione...-->continua

30/06/2025 - Concerto inaugurale di Pollino Classica a San Severino Lucano

Nella serata di Sabato 28 Giugno, presso la Chiesa Madre M. S. S. degli Angeli di
S. Severino Lucano, si è ufficialmente aperta la prima edizione della “Pollino Classica”. Il direttore artistico, il Maestro Giuseppe Germano, spiega che questa serie di ev...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo