|
Dal 22 al 24 maggio ritorna Care For 2020 |
---|
21/05/2020 | Ritorna con un’anteprima martedì 19 maggio alle 19 Care For 2020 “Ricostruire le comunità attraverso la cura e la partecipazione”, l’iniziativa promossa dall’associazione Matera 2019 e prodotta dall’agenzia di comunicazione Diotima (www.diotimagroup.it).
L'edizione 2020 di Care For, pur ponendosi in diretta continuità con le due precedenti (2019 e 2018), rappresenta il superamento della fase più strettamente associativa legata al percorso di candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura e l'avvio di un percorso comune da compiere “insieme” ad altre realtà ed altri cittadini “liquidi” che hanno condiviso sino ad oggi i principi ispiratori e gli intenti del progetto Care For (o che in futuro vorranno farlo).
Partecipano le Associazioni Il Carrubo, Fidas Matera, ANCRI Sez. Matera-Policoro, Italia Nostra con i rispettivi esponenti che hanno collaborato alla realizzazione di questa edizione e che saranno protagonisti di diversi momenti.
Media partner è la testata giornalistica online TuttoH24 (www.tuttoh24.info).
Da venerdì 22 maggio a domenica 24 maggio Care for entra nel vivo con un programma ricco di appuntamenti che potranno essere seguiti in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/tuttoh24/) e sul canale You Tube di TuttoH24.
Dopo l’anteprima del 19 – Care For “Per un Progetto di Comunità ANTI-FRAGILE” a cura di Francesco Salvatore, Vito Epifania, Mino Di Pede dell’Associazione Matera2019 – sono da segnalare: venerdì 22 maggio alle 19 il Webinar “La Responsabilità Civile alla base della Generazione, del Ben-essere e dello Sviluppo di una comunità “anti-fragile”. Perché è “utile” e necessario oggi "prendersi cura" per "far bene il bene"?” di Stefano Zamagni; sabato 23 alle 18.30 “Imprese Profit e no Profit e la sfida tra ritorno alla normalità e cambiamento: la cultura come strumento per imparare a “fare cose nuove”” che coinvolgerà le associazioni Il Quinto Ampliamento, Confapi Matera e MediHospes onlus e domenica 24 alle 18.30 ““Responsabilizzare” una Comunità attraverso la Gestione Condivisa dei Beni Comuni: Regolamento e Patti di Collaborazione. Presentazione progetti di patti di collaborazione”: Dora Capozza (Il Carrubo), Nico Andrulli (Villalongo Project), Antonio Montalbano (ANCRI Matera-Policoro) e Isabella Marchetta (Italia nostra) dialogheranno con Pasquale Bonasora (Labsus).
Di seguito il programma dettagliato.
CARE FOR 2020
Ricostruire le comunità attraverso la cura e la partecipazione
Venerdì 22 maggio – domenica 24 maggio 2020
Anteprima: Martedì 19 maggio 2020
Ore 19.00 - Anteprima CARE FOR 2020
Care For “Per un Progetto di Comunità ANTI-FRAGILE”
A cura di Francesco Salvatore, Vito Epifania, Mino Di Pede – Associazione Matera2019
Ore 20.00 – La fragilità in note e parole
A cura di Isabella Marchetta e Nico Andrulli
“L’uomo di vetro – la forza della fragilità”
Brani tratti dal libro omonimo di Vittorino Andreoli
Voce narrante: Antonello Morelli
Musicisti: Angelo Manicone, sax
Domenico Saccente, fisarmonica
Roberto Masi, cantautore
Magda Azzilonna, chitarra
Grazia Lombardi, violino
Domenico Natrella, tastiere
Francesco Moramarco, chitarra
Venerdì 22 maggio 2020
Ore 19.00 – Care For… TeaTime
Introduce Maria Rosaria Salvatore
Webinar
La Responsabilità Civile alla base della Generazione, del Ben-essere e dello Sviluppo di una comunità “anti-fragile”
Perché è “utile” e necessario oggi "prendersi cura" per "far bene il bene"?
Stefano Zamagni
Ore 19.40 – Intervento del Sindaco di Matera
Avv. Raffaello De Ruggieri
Ore 19.45 – Anti-Fragility Zone
A cura di Mariangela Giacumbo
Le “Proposte Possibili”
Un patto di collaborazione per il welfare di comunità.
Ore 20.00 - L'arte che si “prende cura” della fragilità
Musica, teatro, letteratura
A cura di Isabella Marchetta e Nico Andrulli
Presentazione progetto “Terra degli scherzi”
Associazione Giovanni Manicone
Con Angelo Manicone, presidente dell’associazione e Vincenzo Deluci, musicista
Intermezzo teatrale a cura di Giusy Zaccagnini
A seguire:
Da Matera2019 a Care For
Le associazioni raccolgono la nuova sfida
Interventi di: Il Carrubo
Sabato 23 maggio 2020
Ore 18.30 – Care For… TeaTime
A cura di Mino Di Pede
Webinar
Imprese Profit e no Profit e la sfida tra ritorno alla normalità e cambiamento: la cultura come strumento per imparare a “fare cose nuove”
Conversazione tra: Ass. Il Quinto Ampliamento – Confapi Matera – MediHospes onlus
Ore 19.20 – Intervento di un rappresentante della Regione Basilicata
Ore 19.30 – Anti-Fragility Zone
A cura di Vito Epifania
Le “Proposte Possibili”: Il lavoro e la work life balance
Giorgio Maran, autore di “il tempo non è denaro” e Confapi Veneto
Ore 20.00 - L'arte che “si prende cura” delle fragilità
A cura di Isabella Marchetta e Nico Andrulli
Majara - Presentazione del disco di Pippi Dimonte, leader della formazione
A cura di Isabella Marchetta e Nico Andrulli
A seguire:
La legacy 2019 e le tre proposte:
Regolamento Beni Comuni, Codice Etico e Forum delle Associazioni Culturali.
A cura di Gianleo Iosca – CSV Basilicata
Domenica 24 maggio
Ore 18.30 – Care For… TeaTime
A cura di Isabella Marchetta
Webinar
“Responsabilizzare” una Comunità attraverso la Gestione Condivisa dei Beni Comuni: Regolamento e Patti di Collaborazione.
Presentazione progetti di patti di collaborazione
Dialogano con Pasquale Bonasora (Labsus):
Dora Capozza (Il Carrubo), Nico Andrulli (Villalongo Project), Antonio Montalbano (ANCRI Matera-Policoro), Isabella Marchetta (Italia nostra).
Ore 19.20 – Intervento di un rappresentante della Provincia di Matera
Ore 19.40 – Anti-Fragility Zone
A cura di Isabella Marchetta e Nico Andrulli
L'arte che si “prende cura” delle fragilità
Parblè
Emporio del riciclo
I materiali di scarto trasformati in opere d’arte
Con gli artisti Paolo Scozzafava e Giulia De Pace
A seguire
Bilancio della tre giorni, conclusioni ed appuntamento al… futuro
A cura di Francesco Salvatore |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|