HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'orchestra del ‘Nicola Sole’ di Senise ai tempi del Coronavirus e di didattica

11/05/2020

Sono tantissimi gli esempi in tutta Italia delle capacità di adattamento della scuola a un insegnamento a distanza, e l' istituto "Nicola Sole“ non è da meno. Certamente l’iniziativa di far orchestra da casa, riuscendo a raggiungere un buon livello qualitativo di musica corale, è una scommessa vinta dai docenti di strumento dell’indirizzo musicale del nostro Istituto” testimonia il Dirigente Scolastico Francesco D’Amato.
In una situazione assolutamente inedita, il problema era provare a far musica di insieme con il motto “distanti ma vicini” per creare quella magia di suoni capaci di emozionare. "Sin dall’inizio abbiamo pensato che non potevamo disperdere il patrimonio musicale dell’orchestra raggiunto negli anni che vede protagonisti i ragazzi e che coinvolge anche ex alunni” ed ogni giorno, durante le lezioni a distanza, ci siamo chiesti se andasse tutto bene, riferiscono i docenti.
Da qui è nata l’idea di riunire con l’aiuto della tecnologia l’orchestra in un momento tanto delicato, idea che i ragazzi hanno accettato con entusiasmo e professionalità. In questi due mesi il lavoro dei docenti e dei ragazzi dell’Orchestra è stato un lavoro di concertazione vera e propria, e le difficoltà maggiori sono state senz’altro il coordinamento a distanza dell’orchestra così numerosa, e il montaggio dei video, curato dal docente Donato Coscia. L’obiettivo era realizzare un video con tre brani da condividere con tutti. “Con grande soddisfazione e gioia il lavoro ha attratto l’interesse del TG3 Basilicata che, nella trasmissione Buongiorno regione, ha messo in onda lunedì 4 maggio il brano “new york, new york”, afferma il Direttore dell’orchestra Prof. Andrea Allegretti che ringrazia tutti i docenti di strumento per la loro professionalità e dedizione alla scuola.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/07/2025 - Alba sul Sirino: una scena di luce, silenzio e gratitudine per La Remuda

C’è un momento, durante le riprese di La Remuda, che si è impresso nel cuore della troupe come un respiro sacro: l’alba del 5 luglio 2025, sulla cima del Sirino, davanti al Santuario della Madonna. Una scena che custodisce tutta la delicatezza e la potenza del film. Un istan...-->continua

6/07/2025 - Estratti i biglietti vincenti della Lotteria della Bruna 2025

Sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Maria Santissima della Bruna, promossa dall’omonima associazione per sostenere l’organizzazione della festa patronale di Matera, giunta alla 13ª edizione. Anche quest’anno sono stati venduti tutti i 10...-->continua

5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’i...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo