HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ara Basilicata e il progetto “Un cane per un lupo” assegnati agli allevatori

16/04/2020

Si chiama “Un cane per un lupo” il progetto dell’Associazione Regionale Allevatori di Basilicata (Ara) avviato in collaborazione con la Regione Basilicata e il supporto dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (Enci) e del Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese (C.P.M.A.). L’iniziativa prevede l’assegnazione agli allevatori lucani di una coppia di cuccioli di cane da pastore maremmano abruzzese, per la guardia e protezione del bestiame. La razza canina prescelta, per caratteristiche ed attitudini, rappresenta un alleato prezioso per preservare il bestiame dagli attacchi di grandi predatori come i lupi e i cani rinselvatichiti che, purtroppo, causano anche ingenti danni alle aziende. Tipiche del “grande cane bianco”, sono infatti quelle qualità di attaccamento al gregge e coraggio che ne fanno un efficace strumento per la protezione delle pecore come delle vacche podoliche. L’impiego di questi cani consentirà, al contempo, a salvare i lupi dalla minaccia del bracconaggio e a garantire una preservazione dell’ecosistema e una riequilibrio tra le esigenze degli allevatori e il bisogno di tutela della fauna selvatica. Una decina i cani già distribuiti tra i titolari delle aziende zootecniche lucane, nell’ambito di un’azione che prevederà, entro pochi anni, l’assegnazione di alcune centinaia di cani agli allevatori. Si tratta della prima cucciolata delle due fattrici di cane da pastore maremmano abruzzese allevate, in Basilicata e precisamente a Laurenzana, nel centro Genetico Nazionale, gestito dall’Associazione Allevatori di Basilicata, indirizzato alla selezione e al miglioramento della razza bovina podolica e degli ovini di razza merinizzata italiana da carne. “Anche se in tempo di pandemia - spiega Palmino Ferramosca, presidente Ara Basilicata, - l’Associazione resta al servizio degli allevatori lucani con i suoi tecnici di campo, gli agronomi e i veterinari. Questa un’iniziativa che è già stata avviata con successo sui monti calabresi della Sila, in Piemonte e in Trentino Alto Adige, ha incontrato, anche in Basilicata, unanimi pareri favorevoli tra gli addetti ai lavori”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
30/10/2025 - Cervo investito e ucciso sulla Sinnica

Un esemplare adulto di cervo femmina è stato investito e ucciso lungo la Strada Statale Sinnica, nel tratto compreso tra i territori di Francavilla in Sinni ed Episcopia.
A dare l’allarme è stato il fotografo naturalista Alfonso Latocca, che si è fermato dopo aver notato...-->continua

30/10/2025 - Castel Lagopesole: al via la 26° Sagra della Strazzata

Tutto pronto per la 26° Sagra della Strazzata, l’evento che unisce storia e sapori del territorio
federiciano. Il borgo di Castel Lagopesole dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 accoglierà quanti
vorranno assaporare la Strazzata, la focaccia tipica del “m...-->continua

30/10/2025 - Firmato Protocollo tra Prefettura e Consulta degli Studenti per cultura della legalità

Nella Sala Italia del Palazzo del Governo è stato sottoscritto questa mattina il Protocollo d’intesa tra la Prefettura di Potenza e la Consulta Provinciale degli Studenti, finalizzato a promuovere la cultura della legalità tra i giovani e a favorire percorsi e...-->continua

30/10/2025 - Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, pubblicato il bando

Al via la decima edizione del Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale, promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale ETS e dalla Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma. Il Premio, intitolato alla memoria ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo