|
Pet food, regole per la cessione gratuita a canili e gattili |
---|
11/04/2020 | Il Ministero della Salute ha regolamentato la cessione gratuita ai canili e gattili di pet food non più idoneo alla vendita, nel rispetto della normativa igienico sanitaria vigente. In attuazione dei principi della Legge 166/2016 contro gli sprechi alimentari in Italia, le aziende produttrici di mangimi per animali da compagnia potranno ora donare a titolo gratuito ai canili e gattili sanitari e ai rifugi di cani e gatti le eccedenze di mangimi ritenuti non idonei esclusivamente per motivi commerciali.
La nota del Ministero della Salute facilita le aziende produttrici che intendono procedere alla cessione gratuita dei prodotti. Le donazioni rappresentano, infatti, una risorsa preziosa per le organizzazioni che operano nel mondo dell’accudimento degli animali da compagnia e che molto spesso versano in pesanti difficoltà economiche. Ancor di più in un periodo delicato come quello che stiamo attraversando a causa del emergenza COVID-19. Al tempo stesso consentono alle aziende di ridurre gli sprechi ed evitare i costi dello smaltimento, con un effetto favorevole anche per l’ambiente.
Nel documento vengono definite le tipologie di petfood che possono essere oggetto di donazione, come ad es. “quelli invenduti o non somministrati per carenza di domanda o ritirati dalla vendita in quanto non conformi ai requisiti aziendali di vendita, le rimanenze di attività promozionali e quelli prossimi al raggiungimento della data di scadenza o con il TMC (termine minimo di consumo) di poco superato, quelli non idonei alla commercializzazione per alterazioni dell'imballaggio secondario che non inficiano le idonee condizioni di conservazione”.
Nella nota sono specificate anche le competenze del servizio veterinario per una corretta attività di controllo igienico-sanitaria.
nota del 9 aprile 2020 |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - Carbone, la Pro Loco riceve un attestato di gratitudine da AISM
Carbone – Nella giornata di oggi, martedì 16 settembre 2025, il Presidente della A.P.S. Pro Loco Carbone E.T.S., Vito Cascini, insieme al Direttivo e a tutti i soci volontari, ha reso noto con orgoglio l’attestato di gratitudine ricevuto dall’AISM (Associazione Italiana Scle...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Festival della Pizza Lucana a Chiaromonte: sfiorate 900 pizze in tre giorni
A Chiaromonte si è svolto il primo Festival della Pizza Lucana, organizzato dall’associazione AIAP Internazionale Arte Pizza, un evento che ha registrato, come dicono gli organizzatori, 898 pizze servite in soli tre giorni, tra cui la domenica 14 settembre, tr...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Policoro, Legambiente e cittadini uniti per ripulire il parco dei ''bimbi-albero''
Un’azione di comunità per restituire decoro e bellezza a un luogo simbolico di Policoro. Il circolo Legambiente, insieme al Comune, all’IC2 “Giovanni Paolo II”, all’Azione Cattolica e alle associazioni Parkinson Basilicata e Rotunda Maris, promuove un interven...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia
Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|