HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cinema contro Coronavirus: grande successo per il Lucania Film Festival Smart Ed

3/04/2020

Si è concluso domenica 29 marzo con grande successo e partecipazione il Lucania Film Festival Smart Edition, progetto nato virtualmente per continuare a parlare di cinema e a condividere cultura ai tempi del coronavirus. Spesso è proprio dai momenti più difficili che arrivano le idee migliori e straordinarie.
E così il Lucania Film Festival, da vent’anni in Basilicata vetrina internazionale di cinema indipendente, ha allestito per tre domeniche consecutive sulla propria pagina Facebook, un vero e proprio festival in live streaming, aderendo alla campagna #iorestoacasa rilanciata sui social nelle scorse settimane dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, e da migliaia di artisti per invitare gli italiani a ridurre gli spostamenti per combattere la diffusione del Covid-19.
Declinato in diversi format cinetalk, lectio magistralis proiezioni di cortometraggi, laboratorio per bambini e famiglie sulle origini del cinema, performance letterarie, musicali e teatrali, il Lucania Film Festival Smart Edition, ha visto protagonisti, in queste settimane personaggi di spicco del panorama artistico, cinematografico, e musicale: John Turturro, Carlo Verdone, Brunori Sas, Vinicio Capossela, Rocco Papaleo, Vanessa Scalera, Franco Arminio, Francesca Barra, Claudio Santamaria, Achille Lauro, Marco D’amore, Daniele Luchetti.
Non è la prima volta che il nostro Paese e il mondo si trovano davanti a un’epidemia globale e di vaste proporzioni, però è la prima volta che per fronteggiarla abbiamo a disposizione il web e i social.
In questo nuovo tempo dove l'ordinario è diventato straordinario il Lucania Film Festival ha utilizzato la rete e le nuove tecnologie per scrivere una nuova pagina della sua storia ventennale, unendosi alle molteplici attività culturali di intrattenimento e di divertimento per il pubblico che si trova confinato nelle proprie case.
Il cinema tra l’altro, insieme alle altre arti (poesia, letteratura, musica) è uno strumento terapeutico. “Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”, sosteneva, non a caso, il regista Ingmar Bergman.
L’evento inevitabilmente ha portato l’attenzione sugli effetti
che questa emergenza sanitaria sta portando sul cinema, sui festival in programma, sull’ambiente, sul lavoro, sulla scuola e le università, sulle relazioni umane, da cui sono scaturite idee interessanti e spunti di riflessione.

“Abbiamo provato ad arginare, nel nostro piccolo e a nostro modo, il demone del timore di questo momento storico. È stato utile ascoltare gli artisti, affermando lo stare insieme, dai nostri intimi rifugi alle case di tanti, per fronteggiare questa sfida, proprio come avviene per produrre una grande opera cinematografica, per la sua forma corale e partecipata di team artistici e tecnici.
Gli artisti stanno alla vita e alla morte più di ogni altra persona. Sono coloro che raccontano il sottopelle delle vicende e spesso curano e anticipano i tempi”, ha dichiarato Rocco Calandriello, direttore del Lucania Film Festival.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/09/2025 - San Paolo Albanese. Addio a Costantino Troiano, annullata la festa ''Croce e Basilico''

Un grave lutto ha scosso la comunità di San Paolo Albanese. È venuto a mancare prematuramente Costantino Troiano, concittadino molto stimato e benvoluto. A darne notizia è stato il sindaco Mosè Antonio Troiano con un post sui social, nel quale ha espresso il proprio cordogli...-->continua

13/09/2025 - La Basilicata protagonista a Tallinn con il progetto europeo Egov4Youth

C’era anche la Basilicata a Tallinn, in Estonia, in occasione del Learning, Teaching, Training Activity (LTTA) del progetto ‘Erasmus Plus Egov4Youth’. A rappresentarla, Exeo Lab, la società di consulenza potentina al servizio di imprese, enti pubblici e organi...-->continua

13/09/2025 - San Paolo Albanese: domani la festa 'Croce e Basilico'

Iniziata, nel 2019 nell’ambito del “Festival del Cibo e delle tradizioni”, che il Comune di San Paolo Albanese, in collaborazione con altri Enti, ha realizzato con successo, la festa “Croce e Basilico” è una “buona pratica”, riproposta negli anni con determina...-->continua

13/09/2025 -  Cersosimo festeggia i cento anni di nonna Anna Maria

Erano in tanti a festeggiare i cento anni della signora Anna Maria Loprete. C'erano i figli Rosa (Consigliere comunale), Maria e Giovanni, il genero Vincenzo, la nuora, i nipoti e i bisnipoti, la dottoressa Maria Domenica Natale, una di famiglia, ripete più e...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo