HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cinema contro Coronavirus: grande successo per il Lucania Film Festival Smart Ed

3/04/2020

Si è concluso domenica 29 marzo con grande successo e partecipazione il Lucania Film Festival Smart Edition, progetto nato virtualmente per continuare a parlare di cinema e a condividere cultura ai tempi del coronavirus. Spesso è proprio dai momenti più difficili che arrivano le idee migliori e straordinarie.
E così il Lucania Film Festival, da vent’anni in Basilicata vetrina internazionale di cinema indipendente, ha allestito per tre domeniche consecutive sulla propria pagina Facebook, un vero e proprio festival in live streaming, aderendo alla campagna #iorestoacasa rilanciata sui social nelle scorse settimane dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, e da migliaia di artisti per invitare gli italiani a ridurre gli spostamenti per combattere la diffusione del Covid-19.
Declinato in diversi format cinetalk, lectio magistralis proiezioni di cortometraggi, laboratorio per bambini e famiglie sulle origini del cinema, performance letterarie, musicali e teatrali, il Lucania Film Festival Smart Edition, ha visto protagonisti, in queste settimane personaggi di spicco del panorama artistico, cinematografico, e musicale: John Turturro, Carlo Verdone, Brunori Sas, Vinicio Capossela, Rocco Papaleo, Vanessa Scalera, Franco Arminio, Francesca Barra, Claudio Santamaria, Achille Lauro, Marco D’amore, Daniele Luchetti.
Non è la prima volta che il nostro Paese e il mondo si trovano davanti a un’epidemia globale e di vaste proporzioni, però è la prima volta che per fronteggiarla abbiamo a disposizione il web e i social.
In questo nuovo tempo dove l'ordinario è diventato straordinario il Lucania Film Festival ha utilizzato la rete e le nuove tecnologie per scrivere una nuova pagina della sua storia ventennale, unendosi alle molteplici attività culturali di intrattenimento e di divertimento per il pubblico che si trova confinato nelle proprie case.
Il cinema tra l’altro, insieme alle altre arti (poesia, letteratura, musica) è uno strumento terapeutico. “Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”, sosteneva, non a caso, il regista Ingmar Bergman.
L’evento inevitabilmente ha portato l’attenzione sugli effetti
che questa emergenza sanitaria sta portando sul cinema, sui festival in programma, sull’ambiente, sul lavoro, sulla scuola e le università, sulle relazioni umane, da cui sono scaturite idee interessanti e spunti di riflessione.

“Abbiamo provato ad arginare, nel nostro piccolo e a nostro modo, il demone del timore di questo momento storico. È stato utile ascoltare gli artisti, affermando lo stare insieme, dai nostri intimi rifugi alle case di tanti, per fronteggiare questa sfida, proprio come avviene per produrre una grande opera cinematografica, per la sua forma corale e partecipata di team artistici e tecnici.
Gli artisti stanno alla vita e alla morte più di ogni altra persona. Sono coloro che raccontano il sottopelle delle vicende e spesso curano e anticipano i tempi”, ha dichiarato Rocco Calandriello, direttore del Lucania Film Festival.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/10/2025 - Basilicata: a Maratea recuperati 60 kg di reti fantasma con Plastic Free

Un tratto di mare ha ritrovato sabato 11 ottobre un po’ della sua libertà grazie alla prima iniziativa Plastic Free dedicata al recupero delle reti fantasma a Maratea, in provincia di Potenza. L’evento si è svolto con il supporto delle imprese di pesca locali, delle associaz...-->continua

14/10/2025 - La gravidanza è possibile anche con la sindrome di Behçet

Una ricerca condotta nell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, appena pubblicata sull’autorevole rivista scientifica internazionale American journal of reproductive immunology, ha evidenziato che la sindrome di Behçet non peggiora durante la gra...-->continua

14/10/2025 - ASM rafforza l’organico: 47 nuove assunzioni

Prosegue il percorso di potenziamento del personale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM). Da agosto ad oggi, infatti, l’Azienda, nonostante il periodo estivo, tra agosto e settembre ha completato le procedure di assunzione per 47 nuovi professionisti ...-->continua

13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia

Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo -->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo