|
Laurearsi da casa in Medicina ai tempi del Coronavirus |
---|
20/03/2020 | Ecco come cambia la laurea ai tempi del Covid 19. La tecnologia viene in aiuto a studenti e famiglie. Il tutto per evitare il contagio. Va a finire che il giorno più atteso, quello della 'sacralità', della discussione della tesi nell'aula universitaria, al cospetto della commissione esaminatrice, diventa una vicenda da risolvere da casa circondato dall'affetto della famiglia. E' andata così per lo studente lucano Michele Massaro, uno dei primi in Italia a sperimentare la nuova modalità, che ha discusso la sua tesi sulle neoplasie gastriche,collegato in diretta streaming con l'Università degli Studi di Palermo. Il pathos comunque non è mancato e alla fine il meritato e atteso premio con la proclamazione di dottore in medicina e chirurgia con votazione 110 su 110.
Ecco le impressioni del 26enne neo dottore. 'E' stato comunque emozionante - sottolinea Michele - perchè nonostante la distanza, tanti amici dislocati in tutta la penisola che magari non avrebbero potuto scendere fino a Palermo, mi hanno seguito in video conferenza.
Non mi aspettavo tanto calore. Un'esperienza davvero unica. E' mancata la gran festa finale, non però la vicinanza della mia famiglia. Festeggiamenti più ampi quando sarà sconfitto questo terribile nemico invisibile'.
Ed a proposito di emergenza sanitaria. Fare il medico è una missione. Ti senti pronto, in caso di chiamata,a partire per le cosiddette zone rosse?
''Certo se uno sceglie questa professione deve far questo. A patto però che vengano usate le giuste precauzioni. Come ha detto qualcuno i giovani medici non sono carne da macello da mandare allo sbaraglio''.
A Michele e alla sua famiglia vanno l'abbraccio e le congratulazioni da parte della nostra redazione.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|