|
Cambiamenti climatici e vulcani: due seminari Unibas |
---|
20/02/2020 | Le cause e le possibili azioni per affrontare i cambiamenti climatici, e la pericolosità dei vulcani nell’Italia meridionale sono gli argomenti di due seminari, organizzati nell’ambito delle attività del Piano Lauree scientifiche (Pls) di Geologia 2019-2020, che si svolgeranno a Potenza, nel Campus di Macchia Romana, il 21 e il 28 febbraio. Venerdì 21 febbraio (ore 15, aula Leonardo), la ricercatrice Lucia Pappalardo (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Vesuviano di Napoli) parlerà di “Pericolosità e rischio vulcanico: i vulcani attivi dell’area napoletana”. I principali argomenti di ricerca di Pappalardo hanno riguardato lo studio dei magmi, la ricostruzione dei meccanismi e degli effetti delle eruzioni passate attraverso studi vulcanologici e archeologici e la modellazione analogica e numerica di eruzioni e valutazione del rischio vulcanico. Venerdì 28 febbraio (aula A4, edificio 3A, ore 15), invece, il ricercatore e climatologo Antonello Pasini (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Cnr di Roma) affronterà il tema “Cambiamenti climatici: cause, impatti, azioni possibili”. Esperto di teoria dei sistemi complessi e di tecniche di intelligenza artificiale, Pasini dalla fine degli anni ’80, ha cominciato a occuparsi di modellistica meteo-climatica, con un’attenzione particolare al superamento dei limiti mostrati dai modelli dinamici nella previsione locale a breve scadenza e nelle ricostruzioni/proiezioni globali e regionali a lunga scadenza. Parallelamente alla ricerca, Pasini nell’ultimo decennio ha intrapreso un’attività divulgativa sul tema del clima e dei suoi cambiamenti, con particolare attenzione alla divulgazione delle sue caratteristiche di sistema complesso e dei metodi che la scienza contemporanea adotta per studiarne le proprietà e il comportamento. Le attività seminariali, organizzate dai docenti del corso di laurea in Scienze Geologiche, sono indirizzate a tutti gli interessati alle tematiche delle Geoscienze.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della location non è stat...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Erika Marcelli trionfa al Talent WinnerGo con la Miglior Cover
Erika Marcelli ha conquistato la categoria Cover al concorso nazionale Talent WinnerGo, aggiudicandosi il premio come Miglior Cover. La sua interpretazione ha saputo distinguersi per intensità, presenza scenica e cura vocale, convincendo una giuria attenta e u...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Lettera per Gaza di oltre 50 associazioni
Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 11 presso l’Ufficio Protocollo della Giunta Regionale di Basilicata, le 57 realtà associative, artistiche e civiche riportate in calce* hanno presentato la LETTERA APERTA PER GAZA indirizzata al Presidente della Giunta Regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Vascoltata: un viaggio musicale nel mondo di Vasco
Se dovessimo scegliere una canzone di Vasco che rappresenti ciò che proviamo quando ascoltiamo le sue melodie, la risposta sarebbe, senza dubbio, complessa. Molti di noi hanno nella mente una lista infinita di titoli che evocano ricordi, emozioni e momenti di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|