HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

UNICEF Italia e Unione Province d’Italia (UPI) firmano protocollo di intesa

13/02/2020

Il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo e il Presidente dell’Unione delle Province d’Italia (UPI) Michele de Pascale hanno firmato un protocollo di intesa della durata di tre anni per realizzare e promuovere iniziative a favore dei bambini e degli adolescenti in Italia, per sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L'UNICEF e l’UPI si impegnano a favorire l’espressione della cittadinanza attiva dei bambini e degli adolescenti nella vita delle comunità locali, promuovendo nella programmazione politica delle amministrazioni provinciali un’attenzione particolare ai diritti dei minorenni e facendo in modo che nell’elaborazione delle politiche di sviluppo locale si tenga adeguatamente conto del punto di vista dei bambini e dei ragazzi, anche attraverso la valorizzazione dei programmi UNICEF “Città amica dei bambini e degli adolescenti” e “Scuola amica dei bambini e degli adolescenti”.

“Attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni provinciali, vogliamo perseguire l’obiettivo di rendere i bambini e gli adolescenti sempre più centrali nella vita delle nostre società e comunità, perchè è a partire da oggi, lavorando con gli adulti di domani, che possiamo ottenere un cambiamento positivo in futuro” - ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “Grazie al protocollo di intesa con l’UPI, promuoveremo attività e iniziative che offrano ai nostri bambini e giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per diventare adulti consapevoli.”

“Le Province, cui sono affidate le 7.400 scuole superiori italiane, sentono grandissima la responsabilità di assicurare agli adolescenti, con cui il confronto è continuo, attenzione e risposte concrete – ha dichiarato il Presidente di UPI Michele de Pascale. “Questa iniziativa e il lavoro che faremo con l’Unicef ci consentirà di rafforzare il dialogo tra giovani e istituzioni e costruire percorsi di comprensione e di sostegno per assicurare ai bambini e agli adolescenti opportunità di crescita e sviluppo personale e sociale e per promuoverne la partecipazione attiva alla società “.



In particolare il protocollo prevede di:

realizzare iniziative di monitoraggio e raccolta dati sull’impegno delle Province italiane nei confronti dei più piccoli, attraverso l’analisi degli investimenti e dei servizi, la valutazione dell’impatto delle scelte di governo amministrativo sui bambini e sugli adolescenti;
promuovere incontri ed iniziative nelle scuole superiori italiane di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia;
realizzare attività congiunte, coinvolgendo studenti e docenti, con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’abbandono scolastico e garantire pari opportunità di apprendimento, facendo sì che l’informazione e l’orientamento scolastico e professionale siano aperti e accessibili ad ogni ragazzo e ragazza.

la promozione di giornate formative sui principi della Convezione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rivolte agli amministratori delle provincie per promuovere tra i decisori politici, una cultura attenta ai diritti dei minorenni,
promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione, per incentivare politiche culturali che rafforzino il dialogo tra culture diverse, coinvolgendo le comunità di cittadini stranieri e le minoranze, per contribuire alla crescita di una società più aperta e inclusiva.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avrà inizio alle o...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata

Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo