|
UNICEF Italia e Unione Province d’Italia (UPI) firmano protocollo di intesa |
---|
13/02/2020 | Il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo e il Presidente dell’Unione delle Province d’Italia (UPI) Michele de Pascale hanno firmato un protocollo di intesa della durata di tre anni per realizzare e promuovere iniziative a favore dei bambini e degli adolescenti in Italia, per sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
L'UNICEF e l’UPI si impegnano a favorire l’espressione della cittadinanza attiva dei bambini e degli adolescenti nella vita delle comunità locali, promuovendo nella programmazione politica delle amministrazioni provinciali un’attenzione particolare ai diritti dei minorenni e facendo in modo che nell’elaborazione delle politiche di sviluppo locale si tenga adeguatamente conto del punto di vista dei bambini e dei ragazzi, anche attraverso la valorizzazione dei programmi UNICEF “Città amica dei bambini e degli adolescenti” e “Scuola amica dei bambini e degli adolescenti”.
“Attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni provinciali, vogliamo perseguire l’obiettivo di rendere i bambini e gli adolescenti sempre più centrali nella vita delle nostre società e comunità, perchè è a partire da oggi, lavorando con gli adulti di domani, che possiamo ottenere un cambiamento positivo in futuro” - ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “Grazie al protocollo di intesa con l’UPI, promuoveremo attività e iniziative che offrano ai nostri bambini e giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per diventare adulti consapevoli.”
“Le Province, cui sono affidate le 7.400 scuole superiori italiane, sentono grandissima la responsabilità di assicurare agli adolescenti, con cui il confronto è continuo, attenzione e risposte concrete – ha dichiarato il Presidente di UPI Michele de Pascale. “Questa iniziativa e il lavoro che faremo con l’Unicef ci consentirà di rafforzare il dialogo tra giovani e istituzioni e costruire percorsi di comprensione e di sostegno per assicurare ai bambini e agli adolescenti opportunità di crescita e sviluppo personale e sociale e per promuoverne la partecipazione attiva alla società “.
In particolare il protocollo prevede di:
realizzare iniziative di monitoraggio e raccolta dati sull’impegno delle Province italiane nei confronti dei più piccoli, attraverso l’analisi degli investimenti e dei servizi, la valutazione dell’impatto delle scelte di governo amministrativo sui bambini e sugli adolescenti;
promuovere incontri ed iniziative nelle scuole superiori italiane di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia;
realizzare attività congiunte, coinvolgendo studenti e docenti, con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’abbandono scolastico e garantire pari opportunità di apprendimento, facendo sì che l’informazione e l’orientamento scolastico e professionale siano aperti e accessibili ad ogni ragazzo e ragazza.
la promozione di giornate formative sui principi della Convezione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rivolte agli amministratori delle provincie per promuovere tra i decisori politici, una cultura attenta ai diritti dei minorenni,
promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione, per incentivare politiche culturali che rafforzino il dialogo tra culture diverse, coinvolgendo le comunità di cittadini stranieri e le minoranze, per contribuire alla crescita di una società più aperta e inclusiva. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'
Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime
Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni
Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience
La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|