|
|
| Policoro: alla Siritide arrivano le Tavole di Eraklea. Domani l'inaugurazione |
|---|
31/01/2020 | Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 18.00 al Museo Archeologico nazionale della Siritide, a Policoro [Mt], sarà inaugurata la mostra Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma ideata e organizzata dal Polo Museale della Basilicata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, e promossa insieme al Comune di Policoro.
La mostra - che celebra il 50° anniversario della fondazione del Museo della Siritide - ruota attorno a un prestito straordinario: le Tavole di Eraclea, ritrovate nel 1732 nei pressi del fiume Cavone e conservate al MANN, considerate tra i più importanti documenti epigrafici della Magna Grecia.
La mostra - allestita nella nuova ala del Museo – è diretta da Marta Ragozzino e curata da Stéphane Verger, Savino Gallo con Dimitris Roubis e Gabriel Zuchtriegel. Il progetto di allestimento è di Vittoria Grifone / Stalkagency, l’ideazione grafica di Mauro Bubbico.
Interverranno Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata; Paolo Giulierini, Direttore del MANN; Eva Degl’Innocenti, Direttore del MArTA; Salvatore Bonomo, Soprintendente ABAP della Basilicata; il Sindaco di Policoro Enrico Mascia e i curatori della mostra.
Le due lastre di bronzo costituiscono il più importante documento iscritto della Magna Grecia. Incise sui due lati, in greco e in latino, permettono di ricostruire le trasformazioni della città di Herakleia dalla sua fondazione da parte di Taranto alla fine del V secolo a.C. fino all’acquisizione dello statuto di municipio romano, attribuito alla città, ormai Eraclea, nella prima metà del I a.C.
L’iscrizione greca è un regolamento per la gestione dei terreni dedicati a Dioniso e ad Atena e per la loro redistribuzione a scopi produttivi; quella latina è un compendio di leggi municipali di età tardo-repubblicana.
Le Tavole sono un documento fondamentale per comprendere la storia sociale, polirica e economica del territorio della Siritide.
La mostra si propone di intrecciare la lunga tradizione classica di esegesi delle Tavole con i risultati delle indagini archeologiche dalla scoperta della famosa Tomba del Pittore di Policoro nel 1963 fino agli scavi e alle ricognizioni tuttora in corso nella città e nel terrotorio.
Allo stesso tempo l’esposizione costituisce lo spunto per evocare il fenomeno più recente della Riforma Fondiaria degli anni ‘50 del secolo scorso - per diversi aspetti vicino alle dinamiche che traspaiono dalle Tavole - ponendolo in parallelo con il concomitante avvio delle esplorazioni archeologiche nell’area, grazie all’azione lungimirante di Dinu Adamesteanu, primo Soprintendente archeologo della Basilicata e fondatore del Museo della Siritide.
In dialogo con le due Tavole sono esposti importanti e significativi reperti provenienti dalla chora, dalla città di Herakleia e da altri centri magno-greci, al fine di ricostruire la storia della città sia nei suoi rapporti con la madrepatria Taranto, sia nell sua articolazione con il territorio agricolo.
La mostra potrà essere visitata fino al 7 giugno 2020 durante gli orari di apertura del Museo [tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00. Martedì dalle ore 14:00 alle 20.00] con ticket d’ingresso.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata
Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival
Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa
Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|