|
L’Istituto alberghiero di Maratea si aggiudica il Premio Sirino in transumanza |
---|
19/01/2020 | Va all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Maratea la prima edizione del Premio “Sirino in Transumanza”: la manifestazione a cura dell’associazione “Basilicata a way of living”, ideata dallo chef italo-americano di origini lucane Luigi Diotaiuti, ambasciatore della cucina italiana nel mondo, che si è svolta sabato 18 gennaio 2020 presso il Midi Hotel di Lagonegro. Una kermesse che sarà replicata per i prossimi cinque anni in location differenti, nei territori di riferimento di tutti gli istituti scolastici che hanno dato vita alla competizione gastronomica durante la cena di gala (le scuole alberghiere di Potenza, Matera, Pisticci-Marconia e Melfi, oltre a quella di Maratea), che è stata allietata dai virtuosismi del maestro musicista Ambrogio Sparagna e presentata dalla giornalista e conduttrice di Rai 1 Barbara Capponi, in compagnia del conduttore della trasmissione Linea Verde Peppone Calabrese. “Delizie di pistacchio”, questo il nome della portata scelta dagli studenti e dalle studentesse della scuola alberghiera di Maratea, premiati dal presidente della Federazione italiana cuochi della Basilicata Rocco Pozzullo, che ha loro assicurato il primo gradino del podio e una piccola borsa di studio, doveroso riconoscimento ai loro sforzi e al loro impegno, del valore di 200 euro, che saranno utilizzati per scopi didattici e formativi. Gerardo Novi, Francesco Castelluccio e Gerardo Del Duca, i tre chef della giuria, coadiuvati da Luigi Diotaiuti, hanno così voluto premiare il piatto più buono, ecosostenibile, ben presentato ed offerto con miglior servizio dagli allievi, pur riconoscendo a tutti gli ambasciatori lucani del futuro (150 euro per il secondo posto e 100 per il terzo ed altri premi per il quarto e quinto posto) grande passione e abnegazione ed invitandoli a studiare tanto, dare sempre il meglio di sé e portare in giro per il mondo nella loro professione il nome della Basilicata con orgoglio e consapevolezza. Un grande successo in termini di pubblico e partecipazione, con tutti i posti a sedere sold-out la sera a cena e sala gremita anche nel pomeriggio, durante il dibattito sul tema del “Turismo, istruzione ed eccellenze sul territorio lucano” che è stato moderato dal giornalista Fabio Falabella e cui hanno preso parte, in qualità di relatori, Salvatore Adduce (Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019), Nicola Pongitore (dir. scolastico Istituto Agrario di Lagonegro), Annibale Formica (Presidente Comunità del Cibo e della Biodiversità del Sud Basilicata), Domenico Cerbino (Alsia), Antonio Pessolano (Presidente Coldiretti Basilicata), Biagio Motta (Federazione Italiana Sommelier) e Pietro Anania (ristoratore). Alla fine della serata, dopo le foto di rito e la premiazione, ringraziando tutti ed augurandosi che «sempre meno giovani siano costretti ad abbandonare la Basilicata per trovare lavoro», Luigi Diotaiuti ha dato appuntamento alla prossima edizione della manifestazione e, prima, alla quinta edizione di “Sirino in Transumanza”, che si terrà il 27 e 28 giugno 2020 nella consueta location del comprensorio sciistico del Laudemio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr
Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)
I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast
È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|