|
"Il Gobbo del Quarticciolo”, illustrato da Saverio De Marco |
---|
12/01/2020 | Uscirà nelle librerie il 16 gennaio “Il Gobbo del Quarticciolo. Una storia di Resistenza, dal fascismo alla guerra fredda” di Massimo Recchioni e Paola Polselli. Con la prefazione di Alessandra Kersevan, le illustrazioni di Saverio “Indio” De Marco (Milieu Edizioni 2020).
Sono lieto di aver collaborato come illustratore a questo interessante libro sulla storia del Gobbo del Quarticciolo, un partigiano/bandito adolescente, di origine calabrese, che fu attivo nella Resistenza romana al nazifascismo. Una delle tante "storie senza storia" (che non fanno parte cioè della storiografia ufficiale) delle classi subalterne, raccontata dagli autori attenendosi ai documenti e senza nessuna retorica. Il racconto di una figura contraddittoria e affascinante allo stesso tempo. Come si potrà leggere dalla prefazione di Alessandra Kersevan: “Nella storia del giovane protagonista di questo libro emerge l’antifascismo ribelle di una gioventù emarginata, non solo povera ma depauperata, travolta nell’esistenza da decisioni prese da un potere fascista che sembrava irraggiungibile e che improvvisamente era caduto, dimostrando tutta la propria miseria morale. Forse questi giovani di borgata non avevano compreso del tutto ciò che stava avvenendo, e certi loro comportamenti potevano essere censurabili, ma senza il loro apporto la Resistenza romana avrebbe avuto molta meno forza e capacità di affrontare i nazifascisti”.
Disegnando per hobby e ad "intermittenza", rimettermi a disegnare dopo tanti anni non è stato semplice. Il lavoro di illustrazione è consistito nella realizzazione di 10 tavole in bianco e nero. Fondamentale è stata la ricerca iconografica per riprodurre fedelmente armi, divise, personaggi e situazioni di quel periodo storico. Del Gobbo del Quarticciolo esistono poche foto e anche a bassa definizione, per cui ho dovuto in qualche modo "reinventare" il personaggio. Per altre tavole mi sono ispirato a film come “Le Quattro giornate di Napoli” , “Va e vedi” del regista russo Klimov e “Il Gobbo del Quarticciolo” di Lizzani, che a dir la verità non ha molta attinenza con il personaggio storico. Come riferimento ideale ho avuto i libri illustrati per ragazzi della mia infanzia e la tradizione del fumetto bonelliano di cui sono appassionato. E’ in programma una presentazione anche in Basilicata, prevista nel corso del 2020. Un ringraziamento va all'amico di vecchia data Gianni Parella e a Massimo Recchioni, compagni che si dedicano da anni all'approfondimento della storia sociale e politica dell'Italia contemporanea.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|