|
"Il Gobbo del Quarticciolo”, illustrato da Saverio De Marco |
---|
12/01/2020 | Uscirà nelle librerie il 16 gennaio “Il Gobbo del Quarticciolo. Una storia di Resistenza, dal fascismo alla guerra fredda” di Massimo Recchioni e Paola Polselli. Con la prefazione di Alessandra Kersevan, le illustrazioni di Saverio “Indio” De Marco (Milieu Edizioni 2020).
Sono lieto di aver collaborato come illustratore a questo interessante libro sulla storia del Gobbo del Quarticciolo, un partigiano/bandito adolescente, di origine calabrese, che fu attivo nella Resistenza romana al nazifascismo. Una delle tante "storie senza storia" (che non fanno parte cioè della storiografia ufficiale) delle classi subalterne, raccontata dagli autori attenendosi ai documenti e senza nessuna retorica. Il racconto di una figura contraddittoria e affascinante allo stesso tempo. Come si potrà leggere dalla prefazione di Alessandra Kersevan: “Nella storia del giovane protagonista di questo libro emerge l’antifascismo ribelle di una gioventù emarginata, non solo povera ma depauperata, travolta nell’esistenza da decisioni prese da un potere fascista che sembrava irraggiungibile e che improvvisamente era caduto, dimostrando tutta la propria miseria morale. Forse questi giovani di borgata non avevano compreso del tutto ciò che stava avvenendo, e certi loro comportamenti potevano essere censurabili, ma senza il loro apporto la Resistenza romana avrebbe avuto molta meno forza e capacità di affrontare i nazifascisti”.
Disegnando per hobby e ad "intermittenza", rimettermi a disegnare dopo tanti anni non è stato semplice. Il lavoro di illustrazione è consistito nella realizzazione di 10 tavole in bianco e nero. Fondamentale è stata la ricerca iconografica per riprodurre fedelmente armi, divise, personaggi e situazioni di quel periodo storico. Del Gobbo del Quarticciolo esistono poche foto e anche a bassa definizione, per cui ho dovuto in qualche modo "reinventare" il personaggio. Per altre tavole mi sono ispirato a film come “Le Quattro giornate di Napoli” , “Va e vedi” del regista russo Klimov e “Il Gobbo del Quarticciolo” di Lizzani, che a dir la verità non ha molta attinenza con il personaggio storico. Come riferimento ideale ho avuto i libri illustrati per ragazzi della mia infanzia e la tradizione del fumetto bonelliano di cui sono appassionato. E’ in programma una presentazione anche in Basilicata, prevista nel corso del 2020. Un ringraziamento va all'amico di vecchia data Gianni Parella e a Massimo Recchioni, compagni che si dedicano da anni all'approfondimento della storia sociale e politica dell'Italia contemporanea.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|