|
Il Balletto Lucano e i luoghi dell’arte |
---|
28/12/2019 | Nei fascinosi luoghi incontaminati della Basilicata, ricchi di suggestione e natura, il Balletto Lucano continua ad avanzare e promuovere con successo la sua scommessa: favorire una proposta culturale di altissimo livello professionale in un territorio potenzialmente ricco di possibilità, ma refrattario e vittima della condizione di spopolamento.
“ I luoghi dell’arte” è il nome scelto per la rassegna che, dal 27 al 29 dicembre, attraversa tre importanti centri lucani con lo spettacolo di danza “Esili. Uomini - limiti e scoperte” promosso dalla Compagnia di danza del Balletto Lucano sotto la direzione artistica e con le coreografie di Loredana Calabrese.
Il primo luogo dell’arte è Valsinni, il 27 dicembre, presso il Teatro Truncellito.
Segue Policoro, il 28 dicembre presso il Palaercole e chiude Sant’ Arcangelo, il 29 dicembre, presso Santa Maria d’ Orsoleo. Gli spettacoli iniziano alle ore 19.00.
Esili è l’esito di un’importante studio antropologico sul territorio lucano e di un lungo percorso di ricerca laboratoriale con i danzatori della compagnia a partire dall’esilio di Carlo Levi ad Aliano. Prende forza dai luoghi in cui è nato, dalle tradizioni e dalle iconografie alle quali si è ispirato e, soprattutto, è uno spettacolo simbolo del credo del Balletto Lucano. Accanto ai danzatori professionisti , danzano le giovani leve della compagnia junior, che all’interno di questa importante realtà ,istituita dalla coreografa e direttrice lucana Loredana Calabrese, si stanno formando e professionalizzando grazie ad un’offerta formativa di spessore e qualità che gli permette di danzare ad alti livelli pur continuando a vivere in un territorio dove di solito non si avanzano queste offerte. Pertanto il Balletto Lucano seguita a costruire là dove tutto il resto sembra voler essere demolito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|