|
Matera: convegno sulla medicina del futuro |
---|
21/12/2019 | Ha aperto i lavori il Prof Antonio Molfese, seguito dall’intervento del Sindaco del Comune di S.Arcangelo. Ha preso poi la parola il Prof Gianni Iacovelli, Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Roma, che ha illustrato la storia dell’assistenza sanitaria nel tempo ed il dott Stefano Cenerini, medico missionario, che svolge da oltre 15 anni la sua attività in Etiopia,e che anche con l’aiuto fornito dalle tecnologie,renderà più efficiente la sua opera sul territorio. Ha poi parlato il prof Guglielmo Trovato,direttore Generale dell’Associazione Medici Europei, che ha plaudito alla iniziativa e che ha promesso tutto il suo sostegno all’adozione della telemedicina.E’ stato portato il saluto del Presidente della Provincia di Matera,così come la Dott.ssa Marina Susi ha portato il saluto del Presidente dell’ORDINE dei Medici di Matera. Dopo una pausa accompagnata da caffè e pasticcini èi intervenuto il Dott Salvatore Tardi, Primario Medico dell’Ospedale di Matera, che ha illustrato i programmi proposti per l’assistenza agli anziani in telemedicina su tutto il territorio della Basilicata;è seguito l’intervento del Prof Michelangelo Bartolo direttore della Global Health Telemedicine(GHT) di Roma, che ha mostrato, in termini molto chiari, l’importanza dell’uso delle nuove tecnologie.Il Dott.Nino Martino, Direttore della CINETECA LUCANA di Oppido Lucano, ha proiettato alcuni vecchi filmati insieme ad un CD dal titolo MEDICINA E MAGIA IN BASILICATA, che ha illustrato come in passato i pazienti erano curati dai medici e dai maghi Sono seguiti due brevi interventi del Dott V.Ciruzzi e dell’Ing B.Ancarola del CIRCOLO DEI LUCANI di Napoli a sostegno della iniziativa; ha concluso i lavori il Prof Antonio Martino.E’ seguito un pranzo al ristorante Abbondanza Lucana situato nel Sasso Caveoso e sono stati dati in omaggio ai partecipanti al convegno un volume di Antonio Molfese La Medicina in Basilicata dall’Unità d’Italia, un CD dal titolo Medicina e Magia in Basilicata ,ed una medaglia ricordo con Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019,la TORRE MOLFESE di S.Arcangelo ed i loghi delle varie associazioni che hanno preso parte al convegno. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|