|
|
| Francavilla in Sinni: protagonista la cipolla bianca e le tipicità gastronomiche |
|---|
17/12/2019 | Francavilla in Sinni celebra il ritorno nei suoi campi della cipolla bianca, coltivata in paese per la prima volta da monaci Certosini ed ora candidata ad entrare nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e di altri prodotti agroalimentari tradizionali che per un intero pomeriggio, quello di giovedì 19 dicembre, saranno protagonisti di degustazioni e seminari,all'interno della palestra della scuola elementare. L’evento organizzato con la collaborazione della Regione Basilicata, dell’Alsia, dell’ente Parco del Pollino, della locale amministrazione comunale e del Gal “La cittadella del Sapere”, si inserisce nell’ambito del Festival del “cibo e delle Tradizioni”. La manifestazione, ospitata nella palestra della scuola elementare, avrà inizio alle 16.00 con l’inaugurazione dell’esposizione delle produzioni agroalimentari tradizionali dell’area sud della Basilicata alla quale seguirà l’apertura degli stand del mercatino delle produzioni tipiche. A partire dalle 18 il workshop nel corso del quale si discuterà sul progetto “Itinerario dei prodotti agricoli tradizionali del Pollino/lagonegrese e degli eventi di interesse agricolo ed alimentare” al quale prenderanno parte anche gli assessori regionali alle attività produttive ed all’agricoltura, Francesco Cupparo e Francesco Fanelli . Dopo i saluti del sindaco della cittadina Romano Cupparo, di Carmelo Lo Flego dell’ente parco del Pollino, di Gaetano Mitidieri direttore del Gal e di Anielo Crescenzi dell’Alsia, gli esperti si confronteranno sul tema del seminario. Domenico Cerbino dell’Alsia Basilicata discuterà delle produzioni agroalimentari tradizionali e di qualità dell’area sud della regione. Poi sarà la volta di Vincenzo Aversa, dell’ ente Parco del Pollino, che relazionerà sul “progetto itinerario delle produzioni agroalimentari dell’area sud della Basilicata”. Federica Fittipaldi, del Gal “La cittadella del sapere” parlerà di filiere agroalimentari e promozione del territorio; Annibale Formica, presidente della Comunità del cibo Pollino/Lagonegrese, illustrerà i percorsi di fruizione della ruralità “dalla terra alla tavola”. In ultimo, Mario Castronuovo, assessore comunale illustrerà virtù e prospettive di sviluppo legate alla coltivazione della cipolla bianca a Francavilla in Sinni. Concluderà l’iniziativa, una degustazione di prodotti tipici della zona con lo spettacolo musicale della “QuattroperQuattroStreetBand”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, riunita a Potenza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli
Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - I dieci anni della cooperativa Ethos
Ethos, nata dieci anni fa per dare risposte a chi vive disagio e sofferenza, esclusione ed emarginazione, ha costruito nel tempo alcuni servizi innovativi sperimentati e resi poi trasferibili nella realtà a partire dal centro socio-assistenziale per le autonom...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - A San Paolo A. il convegno 'Partire… Restare… Tornare…Il diritto di scegliere'
L’itinerario sulla restanza progettato dal Consiglio Pastorale e dalla CDAL di Tursi-Lagonegro è arrivato alla tappa intermedia.
Sabato 22 novembre alle ore 16:30 a San Paolo Albanese (PZ), nella Sala Convegni del Centro Civico, si terrà il Convegno “Parti...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|