HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Francavilla in Sinni: protagonista la cipolla bianca e le tipicità gastronomiche

17/12/2019

Francavilla in Sinni celebra il ritorno nei suoi campi della cipolla bianca, coltivata in paese per la prima volta da monaci Certosini ed ora candidata ad entrare nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e di altri prodotti agroalimentari tradizionali che per un intero pomeriggio, quello di giovedì 19 dicembre, saranno protagonisti di degustazioni e seminari,all'interno della palestra della scuola elementare. L’evento organizzato con la collaborazione della Regione Basilicata, dell’Alsia, dell’ente Parco del Pollino, della locale amministrazione comunale e del Gal “La cittadella del Sapere”, si inserisce nell’ambito del Festival del “cibo e delle Tradizioni”. La manifestazione, ospitata nella palestra della scuola elementare, avrà inizio alle 16.00 con l’inaugurazione dell’esposizione delle produzioni agroalimentari tradizionali dell’area sud della Basilicata alla quale seguirà l’apertura degli stand del mercatino delle produzioni tipiche. A partire dalle 18 il workshop nel corso del quale si discuterà sul progetto “Itinerario dei prodotti agricoli tradizionali del Pollino/lagonegrese e degli eventi di interesse agricolo ed alimentare” al quale prenderanno parte anche gli assessori regionali alle attività produttive ed all’agricoltura, Francesco Cupparo e Francesco Fanelli . Dopo i saluti del sindaco della cittadina Romano Cupparo, di Carmelo Lo Flego dell’ente parco del Pollino, di Gaetano Mitidieri direttore del Gal e di Anielo Crescenzi dell’Alsia, gli esperti si confronteranno sul tema del seminario. Domenico Cerbino dell’Alsia Basilicata discuterà delle produzioni agroalimentari tradizionali e di qualità dell’area sud della regione. Poi sarà la volta di Vincenzo Aversa, dell’ ente Parco del Pollino, che relazionerà sul “progetto itinerario delle produzioni agroalimentari dell’area sud della Basilicata”. Federica Fittipaldi, del Gal “La cittadella del sapere” parlerà di filiere agroalimentari e promozione del territorio; Annibale Formica, presidente della Comunità del cibo Pollino/Lagonegrese, illustrerà i percorsi di fruizione della ruralità “dalla terra alla tavola”. In ultimo, Mario Castronuovo, assessore comunale illustrerà virtù e prospettive di sviluppo legate alla coltivazione della cipolla bianca a Francavilla in Sinni. Concluderà l’iniziativa, una degustazione di prodotti tipici della zona con lo spettacolo musicale della “QuattroperQuattroStreetBand”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Giornata degli alberi: iniziativa della Coldiretti a Scanzano Jonico

Anche in Basilicata la Coldiretti ha celebrato la Giornata nazionale degli alberi. Lo ha fatto partecipando a Scanzano Jonico, ad una iniziativa organizzata assieme al locale istituto comprensivo, nel corso della quale è stata piantata la talea dell’ “Albero di Falcone” otre...-->continua

21/11/2025 - Quando la voce diventa cura: Nati per Leggere all’Early Start di Chiaromonte

Dal 15 al 23 novembre in tutta Italia si festeggia la Settimana nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per affermare e promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata In...-->continua

21/11/2025 - Tre giornate di incontro e riflessione cittadina sulla realtà penitenziaria

L’associazione nazionale SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario – e Disma ODV ETS organizzano “Spazi di Giustizia”, un fine settimana di iniziative che si svolgerà a Matera dal 21 al 23 novembre 2025. Il programma si articola in...-->continua

21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione c...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo