HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venosa: studenti in gara per il concorso musicale “Don Vito Giannini”

10/12/2019

Si svolgerà a Venosa sabato 14 dicembre, presso la Chiesa del Purgatorio, la seconda edizione del concorso musicale “Don Vito Giannini”, a cura del Comitato Feste Venosa e dell’IISS “Quinto Orazio Flacco”. Alle ore 18.00 è in programma la Santa Messa presieduta dal vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa mons. Ciro Fanelli, cui seguiranno alle ore 19.00 le esibizioni dei partecipanti al concorso. La premiazione dei vincitori è prevista per le ore 21.00 circa. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Venosa, la Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa e la Commissione diocesana di musica sacra, prenderà parte la Corale Mysticus Concentus “Don Vito Giannini”.
Il concorso musicale “Don Vito Giannini” è riservato agli studenti iscritti a tutte le classi attive del Liceo Musicale “Quinto Orazio Flacco” di Venosa. La commissione giudicatrice sarà composta dal vescovo, dal cancelliere vescovile, dal parroco facente funzione, da un seminarista, dall’assessore alla cultura del Comune di Venosa e da due maestri di discipline musicali. La prova a cui saranno sottoposti i concorrenti consisterà nell’esecuzione pratica di un brano, a scelta dei candidati, di musica sacra o musica religiosa avente tematica natalizia. È data facoltà ai partecipanti di costituire degli ensemble strumentali e/o vocali o a composizione mista in differenti formazioni, dal duo al sestetto. Agli studenti vincitori saranno assegnati tre premi del valore di 500, 100 e 50 euro, da spendere per l’acquisto di strumenti e attrezzature musicali, sussidi didattici o partiture.
La Chiesa del Purgatorio, dal 16 al 24 dicembre, ospiterà anche la Novena di Natale mattutina. Ogni giorno alle ore 5.30 avverrà la recita del Santo Rosario da parte dei fedeli e della Confraternita di San Filippo Neri, guidata dal Priore Savino Lotumolo. Un importante momento di riflessione in preparazione del Santo Natale, ma anche un modo per preservare e continuare una antica tradizione legata al mondo contadino. I più anziani, in particolare, potranno ricordare con nostalgia quando i loro padri, svegliati di buon’ora dal suono delle nenie della Novena, partecipavano alla Santa Messa prima di andare a lavorare nei campi. Un appuntamento molto atteso dai membri della comunità, che, per nove giorni, prima dell’alba, si recano in gran numero nella Chiesa del Purgatorio, sfidando ogni tipo di condizione atmosferica, per prendere parte all’importante rito, che precede la celebrazione eucaristica delle sei. Il fatto che la Novena di Natale si celebri di mattina presto, quando è ancora buio, è un’indicazione pedagogica a superare le tenebre, aspettando il sorgere della luce del sole. Ad accogliere i fedeli nel piazzale della chiesa, la luce di una stella cometa, simbolo di attesa e di speranza.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo