HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: 10 mila presenze per “Il Gusto del Pollino”

18/11/2019

Grazie a Il Gusto del Pollino piene tutte le strutture della Valle del Mercure.
Il Gusto del Pollino di Viggianello, manifestazione dedicata ai funghi e alle castagne, ha avuto quest’anno un boom di presenze con circa 10.000 visitatori. Record di presenze per il borgo del Pollino che a partire dal 5 Ottobre fino allo scorso week end ha visto la partecipazione di migliaia di turisti. La manifestazione, annoverata ormai tra le più famose sagre autunnali del Parco Nazionale del Pollino e della Basilicata, richiama tantissimi visitatori. Degustazioni di funghi e castagne, prodotti tipici, mercatini, Show- Cooking, musica tradizionale e tanto divertimento, questi sono gli ingredienti del successo de “Il Gusto del Pollino”, manifestazione voluta fortemente dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni del territorio.
"Viggianello con circa 600 posti letto - dichiara l'Assessore al Turismo Adalberto Corraro - è il paese che ha la maggiore ricettività nel Parco Nazionale del Pollino. E' stato un successo riuscire a riempire tutte le strutture ricettive (alberghi, agriturismi, bed and breakfast, case vacanze, ecc) per tutti i week end di ottobre e novembre. Inoltre siamo stati scelti da un'associazione di camperisti e abbiamo ospitato oltre 30 equipaggi e tante agenzie di viaggi hanno proposto visite giornaliere al borgo di Viggianello, alla sagra e ai mercatini."
Un dato così positivo conferma anche il ritorno di visitatori ormai tradizionalmente affezionati a questo evento che per qualità, ricchezza e suggestione riesce ad affascinare i turisti e a fidelizzarli con un quasi rituale e immancabile ritorno a Viggianello, di anno in anno nell'autunno.
Il sindaco del borgo del Pollino Antonio Rizzo soddisfatto dichiara: "IL Gusto del Pollino è una manifestazione che arricchisce tutto il territorio ormai. Il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Viggianello ha portato benefici anche alle strutture dei paesi limitrofi della Valle del Mercure. Risultati cosi soddisfacenti dimostrano che investendo sulla sua genuinità e sulle nostre capacità si può giungere a un rilancio proficuo e denso di risultati economici di notevole evidenza , a tutto vantaggio della cittadinanza e del territorio. È gratificante essere annoverati tra gli eventi cardini autunnali, Viggianello è davvero diventata tappa fissa autunnale.”
Il sindaco e l'Amministrazione Comunale ringraziano tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita della manifestazione: il Comando stazione dei Carabinieri, i Carabinieri Forestali, la Polizia Locale, la Protezione Civile, i ragazzi del Servizio Civile, tutti i volontari dell'Associazione Proloco e tutte le attività locali che hanno lavorato all'evento.
L'appuntamento con Il Gusto del Pollino ritornerà il prossimo autunno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo