HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Marghe e sua madre” al Cinema Piccolo di Matera

17/11/2019

Dal 18 al 20 novembre 2019 proiezioni aperte al pubblico precedute da incontri con il regista Makhmalbaf e moderati da giornalisti e critici cinematografici.
Dopo il Busan International Film Festival (Korea), il Vancouver International Film Festival (Canada), e in attesa dell’International Film Festival of India (Goa- India dal 20 al 28 novembre 2019) e dell’Hainan Island International Film Festival (Sanya Cina dall’1 all’8 dicembre 2019), "Marghe e sua madre" (Marghe and her mother) torna a Matera.
Il nuovo film del regista iraniano Mohsen Makhmalbaf, primo lungometraggio realizzato in Europa (ambientato in Basilicata e Calabria), farà tappa al Cinema Piccolo di Matera dal 18 al 20 novembre 2019.
Tre giorni di proiezioni aperte al pubblico dalle ore 18:00 alle 20:30 e dalle 21:00 alle 23:30. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro pubblico con il regista Makhmalbaf, con la moderazione di giornalisti e critici del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani, per un approfondimento sulle scelte politiche, stilistiche ed etiche del film.
“Marghe e sua madre”, nato nell’ambito del progetto Formula Cinema di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto da Allelammie, Fondazione Matera Basilicata 2019 e dalla Lucana Film Commission e prodotto da Allelammie, RAI Cinema, Makhmalbaf Film House (UK) in collaborazione con Mediterraneo Cinematografica, è un racconto partecipato e universale tra l’autore e la comunità lucana formata da bambini e adulti, attori tutti rigorosamente non professionisti.
Al centro della pellicola il confronto generazionale tra figli e genitori, tra una madre e una figlia, i problemi legati a questo frangente storico e quella ricerca costante di soluzioni tipica della poetica di Makhmalbaf.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo