HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nel gelo del novembre di Berlino il cuore caldo della Basilicata

11/11/2019

Non so se siano stati i pastelli e la tovaglietta con il profilo di Matera da colorare; le foto, a decine, della Basilicata sparse in ogni angolo, la celebrazione non autoreferenziale di profumi e sapori della nostra terra; i libri, su ogni tavolo, che raccontano la storia di quel luogo, come a voler far entrare anche il visitatore temporaneo nella grande famiglia di un progetto che affonda le radici in una terra lontana di un passato vicino per il calendario ma lontano anni luce per la storia. Perché il 1991 è l’alba della nuova Berlino, unificata un anno prima e liberata dal Muro due anni prima. E proprio nel trentennale della caduta di quella zona della morte abbiamo deciso di andare, con colpevole ritardo, a trovare questa piccola grande oasi lucana che è ‘A Muntagnola. E, nel freddo del novembre berlinese, la prima immagine che abbiamo di questa trattoria ci riscalda il cuore: i clienti in fila attendono sotto il porticato del ristorante e, con loro, c’è quella che potrebbe essere la nonna di tutti: la signora Angela, mamma 85enne di Pino Bianco, che è lì per darci il benvenuto.
la montagnola - Berlinola montagnola - Berlino

Intorno c’è la storia di una famiglia che si allarga ad ogni sorriso, ad ogni abbraccio: il grande Orso di Berlino all’ingresso è vestito di scatti fotografici collezionati nel tempo con familiari, amici e clienti. Libri, cartoline, brochure dedicate alla Basilicata, con ricette, storie e storia.
Peperoni appesi, una gigantografia di Matera di notte, quadri e caricature, foto e ancora libri: ‘A Muntagnola è uno di quei luoghi in cui speri che il servizio duri una vita perché forse una vita non basterebbe a posare lo sguardo su tutto. E invece no: il servizio è impeccabile anche nei tempi. Sulla porta principale, visibile da ogni angolo della sala, c'è una grande cornice color oro con una cam sempre puntata all'interno della cucina.


Pino Bianco arriva e la sua divisa è non convenzionale e colorata come lui: non si vede, ma sulle braccia ha tatuati lo skyline di Berlino e quello di Matera.
Ha fondato, dieci anni fa, un’associazione che combatte le mafie in Germania; nella sua trattoria è un grillo che salta da una parte all’altra ma che ha la capacità di dare attenzione ad ogni cliente, ogni amico.
Se non lo conoscete e vi capita di incontrarlo vi lascio questo consiglio: tutto quello che Pino Bianco racconta moltiplicatelo per dieci. Moltiplicate per dieci la passione, la familiarità, la prelibatezza, la ricercatezza del gusto, la trasparenza, il cuore. La sua è una storia di fatica e successo, pazienza e lungimiranza. E, la sua trattoria, è un bagliore necessario in una delle metropoli europee meglio proiettate al futuro.
E non c’è nulla di più futuribile del rispetto delle tradizioni.


lasiritide.it

la montagnola - Berlino




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo