HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lauria: alcune mamme si rivolgono al Comune per le borracce donate

28/10/2019

Ad inizio mese avevamo presentato l’iniziativa messa in campo dal Comune di Lauria, che aveva distribuito 700 borracce in alluminio alle scuole elementari e medie per contrastare l’uso della plastica e, anche in ottemperanza alla normativa regionale, per ridurre la produzione dei rifiuti.
Ma qualcosa non è andata come avrebbe dovuto e lo si è capito da un post pubblicato via Facebook da Bruna Gagliardi, vicesindaco nonché assessore all’Istruzione.

Il post – “Apprendo da vari genitori, molto dispiaciuti, che alcune maestre impediscono l’utilizzo delle borracce donate dal Comune agli studenti di Lauria. Sono senza parole. Davvero”, ha scritto la vicesindaco.
“Ho sempre pensato alla scuola – prosegue il post – come al luogo ove, unitamente alla famiglia, si dovesse costruire la formazione civica di ogni individuo; ed ho sostenuto sempre che la sinergia tra istituzioni e scuola , fosse il presupposto fondamentale per il raggiungimento di obiettivi volti alla crescita di una comunità intera. Attendo di conoscere dai Dirigenti Scolastici, le motivazioni che hanno indotto tali scelte e che hanno minato lo sforzo di questa amministrazione , uno sforzo indirizzato alla tutela ambientale accompagnato , peraltro, da consenso ed entusiasmo trasversali”.
Le lamentele riguardano insegnanti degli Istituti Comprensivi Giovanni XXIII e Lentini.

Le parole del dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII – “Vi assicuro – ci spiega Vito Carlomagno, dirigente scolastico del Giovanni XXIII – che le nostre insegnanti sono tutte entusiaste dell’iniziativa, ma sono necessarie delle regole dettate da ragioni educative e di incolumità dei bambini”.
“La mia scuola – sottolinea ancora il dirigente – è da sempre molto sensibile alla tutela dell’ambiente: basti ricordare il progetto Egrib; il progetto “Coloriamo il Natale”, con la creazione di opere artistiche e addobbi natalizi con materiali destinati al riuso e al compostaggio; il "Kaki Tree Project – La rinascita del tempo", per apprendere l'importanza della pace e della vita; per non parlare di tutte le iniziative didattiche in riferimento ai Goals dell’Agenda 2020. Siamo sempre a disposizione dei genitori per ogni problema”.

La posizione della vicesindaco – La vicesindaco resta comunque in attesa di ricevere spiegazioni. “Da parte nostra – puntualizza Gagliardi – non c’è alcuna intenzione di polemizzare o di interferire nel lavoro del corpo docenti, ribadisco che siamo intervenuti in quanto sollecitati. Attendo solo di capire perché sia stato vietato di portare le borracce a scuola, tra l’altro da 3 o 4 insegnati su un centinaio che se ora sono favorevoli lo sono diventate per il clamore suscitato dalle lamentele delle mamme. Tuttavia, alla consegna, nessuno ci ha parlato di limiti o problemi”.

L’intervento della dirigente scolastica dell’IC Lentini – Abbiamo sentito anche Mariapina Miraglia, dirigente scolastico dell’IC Lentini. “Da parte nostra non c’è stato alcun divieto, anche perché siamo da sempre molto sensibili rispetto alla tutela dell’ambiente. Così come ci occupiamo di altre tematiche e infatti, dal 2015 ad oggi, alla Lentini abbiamo gestito 830 mila euro di fondi europei; abbiamo concluso 4 Erasmus di formazione docenti, e uno lo stiamo cominciando adesso, e abbiamo in piedi anche un progetto di web-radio per i ragazzi, oltre a tanti altri”.
“Le borracce – conclude la preside – erano state consegnate ai genitori dei bambini di prima elementare poiché avevano immediatamente cominciato ad agitarsi per riempirle, ma senza alcun divieto di riportarle a scuola. Gestisco 8 plessi di erogazione e non posso essere ovunque contemporaneamente, ma si può trovare una soluzione ad ogni criticità e sono davvero mortificata per la piega assunta da una vicenda che sarebbe stato opportuno risolvere nell’ambito scolastico e non certo attraverso social o giornali”.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalando ai residenti...-->continua

15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo