|
Lauria: alcune mamme si rivolgono al Comune per le borracce donate |
---|
28/10/2019 | Ad inizio mese avevamo presentato l’iniziativa messa in campo dal Comune di Lauria, che aveva distribuito 700 borracce in alluminio alle scuole elementari e medie per contrastare l’uso della plastica e, anche in ottemperanza alla normativa regionale, per ridurre la produzione dei rifiuti.
Ma qualcosa non è andata come avrebbe dovuto e lo si è capito da un post pubblicato via Facebook da Bruna Gagliardi, vicesindaco nonché assessore all’Istruzione.
Il post – “Apprendo da vari genitori, molto dispiaciuti, che alcune maestre impediscono l’utilizzo delle borracce donate dal Comune agli studenti di Lauria. Sono senza parole. Davvero”, ha scritto la vicesindaco.
“Ho sempre pensato alla scuola – prosegue il post – come al luogo ove, unitamente alla famiglia, si dovesse costruire la formazione civica di ogni individuo; ed ho sostenuto sempre che la sinergia tra istituzioni e scuola , fosse il presupposto fondamentale per il raggiungimento di obiettivi volti alla crescita di una comunità intera. Attendo di conoscere dai Dirigenti Scolastici, le motivazioni che hanno indotto tali scelte e che hanno minato lo sforzo di questa amministrazione , uno sforzo indirizzato alla tutela ambientale accompagnato , peraltro, da consenso ed entusiasmo trasversali”.
Le lamentele riguardano insegnanti degli Istituti Comprensivi Giovanni XXIII e Lentini.
Le parole del dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII – “Vi assicuro – ci spiega Vito Carlomagno, dirigente scolastico del Giovanni XXIII – che le nostre insegnanti sono tutte entusiaste dell’iniziativa, ma sono necessarie delle regole dettate da ragioni educative e di incolumità dei bambini”.
“La mia scuola – sottolinea ancora il dirigente – è da sempre molto sensibile alla tutela dell’ambiente: basti ricordare il progetto Egrib; il progetto “Coloriamo il Natale”, con la creazione di opere artistiche e addobbi natalizi con materiali destinati al riuso e al compostaggio; il "Kaki Tree Project – La rinascita del tempo", per apprendere l'importanza della pace e della vita; per non parlare di tutte le iniziative didattiche in riferimento ai Goals dell’Agenda 2020. Siamo sempre a disposizione dei genitori per ogni problema”.
La posizione della vicesindaco – La vicesindaco resta comunque in attesa di ricevere spiegazioni. “Da parte nostra – puntualizza Gagliardi – non c’è alcuna intenzione di polemizzare o di interferire nel lavoro del corpo docenti, ribadisco che siamo intervenuti in quanto sollecitati. Attendo solo di capire perché sia stato vietato di portare le borracce a scuola, tra l’altro da 3 o 4 insegnati su un centinaio che se ora sono favorevoli lo sono diventate per il clamore suscitato dalle lamentele delle mamme. Tuttavia, alla consegna, nessuno ci ha parlato di limiti o problemi”.
L’intervento della dirigente scolastica dell’IC Lentini – Abbiamo sentito anche Mariapina Miraglia, dirigente scolastico dell’IC Lentini. “Da parte nostra non c’è stato alcun divieto, anche perché siamo da sempre molto sensibili rispetto alla tutela dell’ambiente. Così come ci occupiamo di altre tematiche e infatti, dal 2015 ad oggi, alla Lentini abbiamo gestito 830 mila euro di fondi europei; abbiamo concluso 4 Erasmus di formazione docenti, e uno lo stiamo cominciando adesso, e abbiamo in piedi anche un progetto di web-radio per i ragazzi, oltre a tanti altri”.
“Le borracce – conclude la preside – erano state consegnate ai genitori dei bambini di prima elementare poiché avevano immediatamente cominciato ad agitarsi per riempirle, ma senza alcun divieto di riportarle a scuola. Gestisco 8 plessi di erogazione e non posso essere ovunque contemporaneamente, ma si può trovare una soluzione ad ogni criticità e sono davvero mortificata per la piega assunta da una vicenda che sarebbe stato opportuno risolvere nell’ambito scolastico e non certo attraverso social o giornali”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
8/07/2025 - “Montagna da Vivere – Turismo, Cultura e Territorio” a Latronico
Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di idee dedicate al patrimonio montano lucano. La scelta della location non è stat...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Erika Marcelli trionfa al Talent WinnerGo con la Miglior Cover
Erika Marcelli ha conquistato la categoria Cover al concorso nazionale Talent WinnerGo, aggiudicandosi il premio come Miglior Cover. La sua interpretazione ha saputo distinguersi per intensità, presenza scenica e cura vocale, convincendo una giuria attenta e u...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Lettera per Gaza di oltre 50 associazioni
Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 11 presso l’Ufficio Protocollo della Giunta Regionale di Basilicata, le 57 realtà associative, artistiche e civiche riportate in calce* hanno presentato la LETTERA APERTA PER GAZA indirizzata al Presidente della Giunta Regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Vascoltata: un viaggio musicale nel mondo di Vasco
Se dovessimo scegliere una canzone di Vasco che rappresenti ciò che proviamo quando ascoltiamo le sue melodie, la risposta sarebbe, senza dubbio, complessa. Molti di noi hanno nella mente una lista infinita di titoli che evocano ricordi, emozioni e momenti di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|