|
Il 18 ottobre inaugurazione del PalaVejanum di Viggiano |
---|
15/10/2019 | Venerdì 18 ottobre, alle ore 10:00, sarà consegnato alla comunità di Viggiano il PalaVejanum. «Dopo due anni e mezzo dall’inizio dei lavori è arrivato il momento tanto atteso – dichiara Amedeo Cicala, Sindaco di Viggiano – finalmente consegneremo a tutta la comunità un Palazzetto dello Sport nuovo, attrezzato e ricco di servizi, degno di ospitare i miei concittadini e le tantissime Associazioni sportive presenti sul territorio della Val d’Agri.»
I circa 300 studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Leonardo De Lorenzo”, insieme ai tanti cittadini e alle associazioni, venerdì trasformeranno il PalaVejanum in un palcoscenico sportivo ricco di colori, passione, aggregazione e sport. Un momento inaugurativo volto a spalancare le porte della nuova struttura sportiva, sita all’interno della Cittadella dello Sport, destinata ad essere la casa dello sport dei viggianesi e non solo. Un'opera pubblica importantissima per la comunità che permetterà la realizzazione di eventi e numerose attività sportive e ricreative, nonché essere anche uno dei cuori pulsanti dell’attività agonistica provinciale e regionale. Infatti già dal prossimo week-end la squadra di Calcio a 5, “Orsa Viggiano”, disputerà nella nuova struttura le partire di campionato di Serie B.
«Le motivazioni che hanno spinto la nostra amministrazione ad investire sulla “Cittadella dello Sport”, prima con l’inaugurazione del Parco Natatorio nel dicembre del 2017, dopo nel trasformare il Campo Sportivo “A. Coviello” in Centro Federale Territoriale ed ora con l’inaugurazione del PalaVejanum, sono quelle di offrire ai nostri ragazzi opportunità di crescita – continua il sindaco Cicala. Bisogna essere capaci di creare le condizioni perché loro riescano ad esprimersi
e perfezionarsi in ambienti sani ed adeguati, perché come tutti sappiamo lo sport svolge un ruolo importante nell’educazione dei giovani, educa al rispetto delle regole e unisce tutti coloro che lo praticano.»
Al taglio del nastro saranno presenti oltre al Rettore del Santuario della Madonna Nera di Viggiano, Don Paolo D’Ambrosio, anche numerose autorità civili e militari.
L’Impianto sportivo di 1700 mq è dotato di un campo centrale (dim. 35x16) per il calcetto e la pallavolo, di spogliatoi per atleti ed arbitri oltre i servizi generali. La struttura è in cemento armato con tetto a volta in legno lamellare. Nell’ottica del risparmio energetico è dotata anche di pannelli fotovoltaici.
Il Pala Vejanum è stato realizzato con fondi comunali ed in parte con fondi derivanti dal Piano Operativo Val d’Agri. Sorge su un’area di circa 3mila metri quadri, adiacente al Parco Natatorio e al Campo Sportivo all’interno della Cittadella dello Sport. L’area esterna alla struttura sarà oggetto di un prossimo nuovo appalto per la realizzazione di campi da tennis e nuovi parcheggi a servizio dei cittadini.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|