HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019: parte il progetto Resti! a San Paolo Albanese

14/10/2019

Parte oggi RESTI, Progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, realizzato dall’artista napoletana Viviana Marchiò e dall’Associazione Attiva Cultural Projecs ETS per la piccola ed incantevole cittadina di San Paolo Albanese (PZ).
Il progetto, accolto e supportato dall'Amministrazione comunale di San Paolo Albanese e dal Sindaco Mosè Antonio Troiano, si svilupperà fino a domenica 20 ottobre 2019.
Resti è un progetto che racconta la forza di un popolo, quello di San Paolo Albanese, che ha eretto le proprie tradizioni come solido baluardo di difesa dell'identità. Si tratta di una riflessione dell’artista sul concetto di Restanza, elaborato dall'antropologo Vito Teti, e realizzata in forma di evento comunitario. Il progetto prevede una fase di permanenza dell'artista in loco, immersa nella cultura tipica, a contatto con le persone che la conservano e la tramandano. La permanenza costituisce un processo, una fase di comprensione ed assimilazione della forza di questo popolo, capace di restare nella propria terra, in un momento storico in cui l'abbandono delle proprie origini e dei luoghi nativi è ormai prassi, soprattutto per i giovani. Al termine della settimana, domenica 20 ottobre, si terrà l'evento conclusivo in cui tutta la popolazione, chiamata a collaborare, lavorerà alla creazione di un pasto comunitario i cui RESTI, diventeranno compost, materiale fertile e nuova vita che si rigenera.
Un'occasione per celebrare la Restanza e le tradizioni uniche di questo meraviglioso e piccolo borgo lucano.

Condivisione, memoria, identità sono le parole chiave che muoveranno il progetto di Viviana Marchiò, artista napoletana classe 1990, membro del Collettivo DAMP e del duo Armento-Marchiò, selezionata per la sua spiccata predisposizione progettuale e la volontà di integrarsi e dialogare con il territorio in cui è chiamata ad agire ed interagire.

Il progetto artistico, finanziato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, gode del Patrocinio del Comune di San Paolo Albanese ed è sponsorizzato dall’Azienda Agricola Casata del Lago, eccellenza locale che, nei soleggiati territori di Senise, produce peperoni cruschi ed altre specialità tipiche. L’azienda ha sposato il progetto e fornirà alcune delle materie prime per la realizzazione del pasto comunitario.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo