HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi, al via il primo Convegno Internazionale 'Melfi tra Longobardi e Bizantini

8/10/2019

Si svolgerà nei giorni 10,11 e 12 ottobre il Convegno Internazionale di Studio su “Melfi tra Longobardi e Bizantini” presieduto dal Prof. Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei e già Rettore dell’Università della Basilicata.
Al Convegno parteciperanno figure di grande rilievo nella scena medievistica internazionale, tra cui il Prof. Jean-Marie Martin (CNRS – Paris), il Prof. Pietro Dalena (Università degli Studi della Calabria), il Prof. Alessandro Di Muro (Università degli Studi della Basilicata), il Prof. Vito Lorè (Università degli Studi Roma Tre), il Prof. Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata), il Prof. Donatella Gerardi (Università degli Studi della Basilicata), il Dott. Mauro Agosto (Pontificia Università Lateranense), il Prof. Manuela De Giorgi (Università degli Studi del Salento), la Prof. Francesca Sogliani (Università degli Studi della Basilicata), i proff. Nicola Masini – Fabrizio T. Gizzi (CNR-IBAM Potenza), il prof. Luigi Serra (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), la prof. Patrizia Del Puente (Università degli Studi della Basilicata), il prof. Giuseppe Colucci (Società di Storia Patria per la Puglia), Vito Fumarola e Giancarlo Andenna, Accademico dei Lincei.



Si tratta del primo dei tre Convegni previsti dal Ministero dei Beni Culturali che ha riconosciuto l’importanza del Millenario affidando i festeggiamenti ad un Comitato Nazionale composto da Fonseca, Dalena, Panarelli, il Sindaco di Melfi Livio Valvano e l’ Ambasciatore della Cultura del Comune di Melfi, Raffaele Nigro. Scopo del convegno è far luce sull’età longobarda e bizantina e sui giacimenti archeologici del sito di Torre della Cisterna per il quale il Cnr Basilicata sta da tempo conducendo degli studi. A portare il saluto delle Istituzioni saranno il Presidente della Regione, Vito Bardi, la Direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata, dott.ssa Marta Ragozzino, il Vescovo di Melfi, Mons. Ciro Fanelli ed i Direttori delle Università di Basilicata e della Calabria, Aurelia Sole e Gino Crisci.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli

Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua

17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone

Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua

17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente

Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua

17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti

Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo