HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Marco Vlasak vince il Premio Rota del 2019

7/10/2019

Lo slovacco Marco Vlasak è il vincitore del Premio Rota del 2019. Lo ha deciso la giuria internazionale dell’omonimo concorso per giovani direttori d’orchestra dedicato al grande compositore italiano, del quale quest’anno si celebra il quarantennale della scomparsa, composta dai maestri Gunter Neuhold, José Miguel Rodilla, Roberto Gianòla, Piero Romano, direttore artistico dell’OMG, e Adriana Massicci, manager specializzata in tour e concerti con orchestra da camera e sinfoniche.

Vlasak ha anche ottenuto il Premio del Pubblico dell’auditorium Gervasio di Matera, intervenuto numeroso alla finale di questa sera, e il premio MaTa, dal nome del progetto che l’Orchestra ICO della Magna Grecia, che organizza il concorso, ha avviato con Total, Shell e Mitsui per creare un ponte culturale tra Matera e Taranto, le due città in cui opera, riservato al finalista più giovane. “Sono felicissimo – ha dichiarato Vlasak al termine della premiazione – perché è la prima volta che partecipo ad un concorso di direzione. Vincere, quindi, è il coronamento migliore di un’esperienza che mi ha dato molto sul piano professionale e umano in termini di crescita, per la qualità dei giurati e dei colleghi concorrenti”.

L’italiano Enrico Lombardi, secondo finalista, è invece stato insignito del Premio ICO Magna Grecia. “Sono soddisfatto – ha detto - perché questo riconoscimento ha un valore simbolico enorme, poiché arriva dai musicisti di altissimo livello che ho diretto in questi giorni di selezioni”.

Il Premio “Nino Rota”, ricordiamo, prevede un riconoscimento di 2000€ e la possibilità di dirigere tre concerti dell’Orchestra nelle stagioni dell’anno entrante. Il Premio “ICO Magna Grecia”, un riconoscimento di 500€ e la direzione di un concerto nell’anno entrante. Un riconoscimento in denaro per 500€ è previsto invece dal Premio del Pubblico e dal Premio MaTa.

Terzo finalista del concorso è stato il giapponese Ryo Hirabayashi, che domani sera tornerà sul podio coi due colleghi Vlasak e Lombardi a Taranto, al Teatro Fusco, dove alle 21 sarà replicato il concerto della finale di Matera, al termine del quale il pubblico potrà assegnare un altro premio.

Si concluderà così la quarta edizione di un concorso diventato subito fra i più prestigiosi nel panorama orchestrale internazionale. Dall’1 al 7 ottobre, fra Matera e Taranto, sono stati ammessi settantacinque elementi (circa metà degli iscritti) provenienti da tutto il mondo.
Anche quest’anno la realizzazione del Concorso internazionale è stata resa possibile grazie al sostegno di MiBAC (Ministero dei Beni culturali), Regione Basilicata e Comune di Matera. Sostenitori dell’iniziativa Grieco Abbigliamento Matera ed Ecowash.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'

Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, detto anche “Non ti...-->continua

18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime

Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua

18/07/2025 - Pisticci pronta ad accogliere il primo Festival delle Nuove Generazioni

Pisticci si prepara a vivere un’estate all’insegna della partecipazione giovanile e dei valori di inclusione e sostenibilità. Il Comune di Pisticci, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili, e la Consulta dei Giovani hanno annunciato con entusiasmo la pr...-->continua

18/07/2025 - Apt, al via Airport Travel Experience

La Basilicata torna a promuoversi negli aeroporti, hub di transito di viaggiatori, e lo fa in una maniera innovativa scegliendo la sperimentazione delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Nell’aeroporto di Bari Palese infatti, è stato attivato dal...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo