HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Paolo A.: prima edizione del Festival Antiche Radici

28/09/2019

Dopo “Croce e Basilico”, ecco un’altra perla nel panorama culturale della Valle del Sarmento. A San Paolo Albanese, da ieri pomeriggio, la prima edizione del “Festival Antiche Radici”, Rrënjet Evjetrtra, che si concluderà domani, domenica, con “generazioni a confronto, dove giovani e meno giovani parleranno di musica, tecniche costruttive, di strumenti della tradizione popolare. Soddisfatto ancora una volta il sindaco Mosè Antonio Troiano, che con i suoi collaboratori alza un sipario molto caro alle genti del Sud e non solo. Dopo la registrazione dei partecipanti, avvenuta ieri pomeriggio, i saluti del Sindaco, a seguire la presentazione della mostra sulle zampogne, a quattro canne disuguali, suonate nell’antico centro arbëreshe, ma anche ciaramelle, surduline e altro ancora. Gli strumenti sono stati realizzati per il comune dal liutaio Vincenzo Di Sanzo, un ragazzo che ha costruito la zampogna più grande al mondo tra i pochi ritagli di tempo, visto che studia pianoforte a Roma, al prestigioso conservatorio di Santa Cecilia. Subito dopo, Alessandro Maziottti ha fatto un po’ la storia di questi strumenti, anticamera del corso con Francesca Lufrano. Verso sera, danze e balli della cultura albanese. Oggi, sabato, invece, dalle 10 alle 12, i corsi di musica tradizionale e di tecniche costruttive delle “Ance”, realizzate in canna, a cura del maestro Vincenzo Di Sanzo. Dal pomeriggio, verso le 15, “Corso Pasturale e Tarantella del Pollino”. Feste e balli saranno la giusta cornice che porterà tutti a fare le ore piccole. Domattina, dalle 10, continuano i corsi, sino all’importante “Confronto” che vedrà generazioni di costruttori e suonatori attorno allo stesso tavolo, a partire dalle 16. Il Festival si concluderà con l’intervento di Annibale Formica, già direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Quello che andrà in scena in questi giorni è senza dubbio un mondo incantato e difficile, poco conosciuto che merita di essere approfondito. Un’arte che non lascia niente al caso, un’arte antica che sapientemente sceglie i suoi legni per la sonorità, per i “fusi”, pezzo importante per la vibrazione prodotta dall’ancia, sino alle campane, ai ceppi, al barilotto, all’otre di capra per l’aria. Strumenti dai suoni ancestrali, in grado di dare ritmo alla vita, al lavoro, alle varie facce dell’esistenza. Suoni pastorali che ricordano la transumanza, tra calanchi, dirupi, valli in fiore, ma anche strumenti che da sempre accompagnano le nostre feste, che danno ritmo ai balli delle donne e degli uomini, mano nella mano, in cerchio, accarezzati dal vento. Mentre i stornelli albanesi sperano di incontrare il vento ed arrivare lontano, sino alla terra delle aquile. Suoni che ricordano le fatiche durante il raccolto, suoni in grado di strappare un sorriso, dopo sudore e fatica. In un certo senso è l’esatta rappresentazione del nostro passato, che ci tiene forte ancora per mano, è la vita degli arbëreshe, della gente lucana, della gente del Sud.
Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo