|
|
| Coordinamento nazionale dei docenti su mobilitazione mondiale per il clima |
|---|
27/09/2019 | Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani manifesta la propria adesione alla mobilitazione mondiale per il clima e ne promuove la partecipazione indetta per giorno 27 settembre in Italia.
All’indomani del Vertice sull'azione per il clima del Segretario generale delle Nazioni Unite a New York, l’attenzione dei governi verso la crisi climatica sembra essersi rafforzata. Gli impegni presi per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, per incrementare gli investimenti climatici e quelli per potenziare l’uso delle energie rinnovabili, per proteggere la natura verso un percorso di neutralizzazione dell’uso del carbonio porteranno, se mantenuti, alla vera svolta climatica verso il risanamento del nostro pianeta.
Riuscire ad affrontare la crisi climatica con positività implica delle azioni concrete verso l’ecosistema, come testimoniato da alcuni tra gli ambientalisti più rivoluzionari: Wangari Maathai e Felix Finkbeiner.
Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere, nel 2004, il premio Nobel per la Pace per il suo impegno nella difesa delle donne, della democrazia e nella lotta alla deforestazione del Kenia. Fondatrice del movimento della Cintura Verde (Green Belt Movement) riuscì a promuovere la cultura ambientalista fino ad ottenere la piantagione di 30 milioni di alberi nel suo paese.
Felix Finkbeiner è un ragazzo tedesco che, all’età di 9 anni, ha sviluppato l'idea che i bambini potessero promuovere la giustizia climatica piantando un milione di alberi in ogni paese, lanciando così la campagna Plant-for-the-Planet, animato dal motto “smetti di parlare, inizia a piantare”, grazie al quale sono stati piantati 15 miliardi di alberi in tutto il mondo.
In occasione della settimana per il clima, il CNDDU indica alcune proposte didattiche da avviare nelle scuole al fine di sensibilizzare gli alunni sulla crisi climatica ed ispirare azioni concrete per il clima:
-per la scuola dell’infanzia, la visione del cortometraggio “Sarò un colibrì” di Bil Beneson e Gene Rosow in cui Wangari Maathai racconta la storia di un piccolo colibrì e delle sue azioni per salvare una grande foresta in fiamme;
-per la scuola primaria e secondaria, la visione del servizio di Innovation (edito da La7) “Plant for the Planet” contenente un’intervista a Felix Finkbeiner e l’illustrazione delle sue azioni;
-per la scuola secondaria, la visione del documentario di sensibilizzazione sul problema del riscaldamento globale “Una scomoda verità” (An Inconvenient Truth) di Davis Guggenheim, vincitore del premio Oscar nel 2007;
-per ogni ordine e grado, inoltre, si propone la piantagione di un albero nei giardini di ogni scuola d’Italia, ovvero in uno spazio pubblico, coinvolgendo gli alunni nella cerimonia di collocazione ed in azioni quotidiane di cura dell’albero.
-per ogni ordine e grado, infine, si propone ad ogni scuola l’avvio di una vera propria adozione di luoghi (come le cascate, i torrenti, ghiacciai ecc.), animali ( come l’ape, il gorilla, il koala, l’orso polare, il panda ecc.) o piante (come il baobab o il pino di Paranà ecc.) per i quali è stato accertato il pericolo di estinzione al fine di coinvolgere gli alunni nella pianificazione di azioni concrete a tutela della specie prescelta.
prof. Romano Pesavento prof.ssa Veronica Radici
presidente CNDDU
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico
Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dalla Società dei C...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Policoro si illumina con ''Passi di Pace 2025'': studenti e comunità in cammino per un mondo migliore
Un’ondata di entusiasmo, sorrisi e colori animerà le strade di Policoro in occasione di “Passi di Pace 2025”, l’evento più atteso e luminoso dell’anno, promosso dall’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” e dall’I.I.S. “Policoro–Tursi”, con il patrocinio del...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Il Parco del Pollino protagonista alla Swiss International Holiday Exhibition di Lugano
Il Parco Nazionale del Pollino ha partecipato alla 22ª edizione della Swiss International Holiday Exhibition (SIHE), tenutasi a Lugano dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. L’evento, tra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati al turismo, ha rappres...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|