HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coordinamento nazionale dei docenti su mobilitazione mondiale per il clima

27/09/2019

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani manifesta la propria adesione alla mobilitazione mondiale per il clima e ne promuove la partecipazione indetta per giorno 27 settembre in Italia.
All’indomani del Vertice sull'azione per il clima del Segretario generale delle Nazioni Unite a New York, l’attenzione dei governi verso la crisi climatica sembra essersi rafforzata. Gli impegni presi per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, per incrementare gli investimenti climatici e quelli per potenziare l’uso delle energie rinnovabili, per proteggere la natura verso un percorso di neutralizzazione dell’uso del carbonio porteranno, se mantenuti, alla vera svolta climatica verso il risanamento del nostro pianeta.
Riuscire ad affrontare la crisi climatica con positività implica delle azioni concrete verso l’ecosistema, come testimoniato da alcuni tra gli ambientalisti più rivoluzionari: Wangari Maathai e Felix Finkbeiner.
Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere, nel 2004, il premio Nobel per la Pace per il suo impegno nella difesa delle donne, della democrazia e nella lotta alla deforestazione del Kenia. Fondatrice del movimento della Cintura Verde (Green Belt Movement) riuscì a promuovere la cultura ambientalista fino ad ottenere la piantagione di 30 milioni di alberi nel suo paese.
Felix Finkbeiner è un ragazzo tedesco che, all’età di 9 anni, ha sviluppato l'idea che i bambini potessero promuovere la giustizia climatica piantando un milione di alberi in ogni paese, lanciando così la campagna Plant-for-the-Planet, animato dal motto “smetti di parlare, inizia a piantare”, grazie al quale sono stati piantati 15 miliardi di alberi in tutto il mondo.
In occasione della settimana per il clima, il CNDDU indica alcune proposte didattiche da avviare nelle scuole al fine di sensibilizzare gli alunni sulla crisi climatica ed ispirare azioni concrete per il clima:
-per la scuola dell’infanzia, la visione del cortometraggio “Sarò un colibrì” di Bil Beneson e Gene Rosow in cui Wangari Maathai racconta la storia di un piccolo colibrì e delle sue azioni per salvare una grande foresta in fiamme;
-per la scuola primaria e secondaria, la visione del servizio di Innovation (edito da La7) “Plant for the Planet” contenente un’intervista a Felix Finkbeiner e l’illustrazione delle sue azioni;
-per la scuola secondaria, la visione del documentario di sensibilizzazione sul problema del riscaldamento globale “Una scomoda verità” (An Inconvenient Truth) di Davis Guggenheim, vincitore del premio Oscar nel 2007;
-per ogni ordine e grado, inoltre, si propone la piantagione di un albero nei giardini di ogni scuola d’Italia, ovvero in uno spazio pubblico, coinvolgendo gli alunni nella cerimonia di collocazione ed in azioni quotidiane di cura dell’albero.
-per ogni ordine e grado, infine, si propone ad ogni scuola l’avvio di una vera propria adozione di luoghi (come le cascate, i torrenti, ghiacciai ecc.), animali ( come l’ape, il gorilla, il koala, l’orso polare, il panda ecc.) o piante (come il baobab o il pino di Paranà ecc.) per i quali è stato accertato il pericolo di estinzione al fine di coinvolgere gli alunni nella pianificazione di azioni concrete a tutela della specie prescelta.

prof. Romano Pesavento prof.ssa Veronica Radici
presidente CNDDU



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo