HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il convegno dei giovani ricercatori in geologia applicata

19/09/2019

A Matera, nel nuovo Campus universitario, il 19 e il 20 settembre si svolgerà l’XI convegno dei “Giovani Ricercatori di Geologia Applicata”, dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (Aiga), organizzato dall’Università della Basilicata e dal Politecnico di Bari in cooperazione con l’Ordine dei Geologi della Basilicata, con il coordinamento del professore Francesco Sdao e del professore Vincenzo Simeone. Si tratta, hanno spiegato gli organizzatori, “di un appuntamento che si svolge ogni tre anni e che rappresenta un’importante opportunità per i giovani laureati, borsisti, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori, prevalentemente, ma non esclusivamente, geologi e ingegneri, che si occupano di tematiche geologico-applicative per presentare le proprie ricerche”. Giovedì 19 settembre, dalle ore 9.30, si svolgerà la cerimonia inaugurale con i saluti iniziali delle istituzioni e una lezione del professore Alessandro Guerricchio, docente emerito nell’Università della Calabria, su come i grandi movimenti gravitativi a volte di dimensioni ciclopiche possano condizionare le dinamiche del territorio e il suo uso. Seguirà una tavola rotonda sul ruolo della Geologia Applicata nella valorizzazione e nella protezione del Territorio e dei Beni culturali, coordinata dal presidente dell’Associazione, il professore Domenico Calcaterra, con la partecipazione di esperti nazionali fra cui il presidente della Commissione Grandi Rischi, e i responsabili di istituzioni territoriali, fra cui la Regione e il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, oltre che di esperti universitari. Il convegno si svilupperà poi a partire dal pomeriggio del 19 settembre, e per tutto il giorno successivo, con cinque sessioni, attinenti all’Idrogeologia, alla geologia urbana e i materiali da costruzione, chimismo e potenzialità delle acque sotterranee, movimenti franosi e fenomeni d’instabilità del territorio, geologia applicata ai beni culturali. Per ciascuna delle sessioni ci sarà una relazione generale di un professore o ricercatore senior, cui seguiranno le presentazioni dei giovani ricercatori. Infine alcune ricerche saranno presentate sotto forma di poster. Il convegno si concluderà con l’Assemblea dei soci dell’Associazione.

Prof. Geol. Francesco Sdao – Ordinario di Geologia applicata nella scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata

Prof. Ing. Vincenzo Simeone – Ordinario di Geologia applicata nel Politecnico di Bari e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo