HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'Unibas bandisce la gara per bar e piccola ristorazione nei campus

10/09/2019

L’Università della Basilicata, in linea con la scelta “plastic free” dell’Ateneo e della mensa,
ha pubblicato un bando di gara per la concessione del servizio del servizio di bar e di piccola ristorazione nei due campus, scegliendo di adottare un nuovo percorso centrato sul rispetto ambientale e sulla “ristorazione sostenibile”. L’Ateneo ha stimato il valore della concessione in 2,2 milioni di euro, e una durata di sei anni (più eventuale proroga di sei mesi). Il bando è suddiviso in due lotti: il primo lotto riguarda il campus del capoluogo lucano (1,3 milioni di euro), il secondo quello della Città dei sassi (910 mila euro). La valutazione delle candidature è incentrata sulla caratteristiche del concessionario che deve dimostrare la propria capacità di eseguire il contratto “in modo da arrecare il minore impatto possibile sull’ambiente, attraverso l’applicazione di un sistema di gestione ambientale progettato nel rispetto delle normative ISO 14001 e di specifici criteri ambientali minimi, che costituiscono la griglia di valutazione delle offerte”. La concessione, così come indicato nel “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore delle Pubblica amministrazione”, rientra tra le azioni di “Green public procurement” poste in essere dall’Ateneo lucano, in coerenza con le strategie e i temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. “L’Unibas ha realizzato questo bando con l’obiettivo di ricercare un progetto originale, che vada oltre la semplice offerta di piccola ristorazione - ha spiegato la Rettrice, Aurelia Sole - ricercando un’idea di gestione che riduca al massimo l’impatto ambientale, e che sia esplicativo della cultura della sostenibilità”. Tra i criteri di selezione, infatti, c’è quello della qualità “concept del servizio”, ovvero della valutazione dei valori di riferimento dell’offerta in termini di attenzione all’ambiente, consumo responsabile, inclusione sociale e tipologia dei prodotti utilizzati e serviti. L'Università della Basilicata intende così proseguire e rafforzare il percorso di rispetto dell'ambiente e dei consumi, dopo le iniziative che hanno riguardato la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Campus di Potenza, e la distribuzione di borracce in alluminio per "abbattere" i consumi di plastica. Il bando e tutta la documentazione per partecipare alla gara è reperibile sul sito dell’Università nella sezione “Gare di appalto”. Il termine di ricevimento offerte è fissato alle ore 13 del 25 ottobre 2019.

link al bando:
https://unibas.etrasparenza.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_471958_876_1.html
https://unibas.etrasparenza.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_471957_876_1.html



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/11/2025 - La Biblioteca Stigliani di Matera diventa polo culturale e scientifico

Un modello virtuoso di collaborazione istituzionale per valorizzare la biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera e renderla un polo culturale e scientifico sempre più aperto a cittadinanza, studenti e ricercatori. E’ la mission dell’azione sinergica intrapresa da Provincia di...-->continua

11/11/2025 - A Potenza presentazione dell'ultimo libro di don Marcello Cozzi

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18.30, la Parrocchia SS. Anna e Gioacchino di Potenza ospiterà la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie”, scritto da Marcello Cozzi con introduzione di Lirio Abbate.
La sce...-->continua

11/11/2025 - Matera: tre giorni di confronto nazionale sulla cardiologia dal 13 novembre

Cardiologi a confronto a Matera da giovedì 13 novembre per il Congresso “ il cuore nei sassi 2025” che avrà luogo all’UNAHOTELS di Venusio.
Il Congresso, giunto ormai alla tredicesima edizione, organizzato dal Dr. Michele Clemente Responsabile dell’UTIC di...-->continua

11/11/2025 - Ferrandina dà il via ai progetti “Elettrica” e “Storie in movimento”

Ha preso il via “Elettrica”, uno due progetti didattici innovativi e complementari che l’Amministrazione comunale di Ferrandina ha inteso finanziare per arricchire l’offerta formativa e culturale degli istituti scolastici del territorio.

Due i percors...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo