HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coord.Naz.le Docenti Diritti Umani su Giornata internazionale per l’alfabetizzaz

8/09/2019

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione della Giornata internazionale per l’alfabetizzazione, istituita dall'UNESCO il 17 novembre del 1965, invita il MIUR a promuovere in ogni realtà scolastica progetti che affrontino e sviluppino tematiche atte a ridurre maggiormente il fenomeno con una particolare attenzione alla problematica dell’analfabetismo funzionale.
Secondo i dati OCSA sette italiani su dieci sono analfabeti funzionali. Che cosa significa? Dalla definizione riportata nell’articolo “Scopri se sei anche tu un analfabeta funzionale” di Maddalena Ferrari e Diletta Mazzotta, pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 13 agosto del 2018, “l’analfabeta funzionale consiste nell’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana: non sono in grado di comprendere le istruzioni di un frullatore, credono all’opinione di chiunque senza informarsi e ancora non sanno distinguere la figura del giornalaio da quella del giornalista.”
L’incapacità di leggere, interpretare i fatti, attingere alle fonti di informazione è determinata da un malsicuro possesso delle abilità di base (lettura, scrittura e calcolo). L’individuo svantaggiato culturalmente non solo costituisce facile preda per le associazioni criminali, ma diventa zavorra per il sistema Stato, in quanto scarsamente capace di autodeterminarsi e apportare il proprio contributo in termini di creatività ed esperienza nella società. Proprio in considerazione di tali implicazioni, Don Pino Puglisi, ucciso dalla Mafia il 15 settembre, aveva sempre lottato per l’affrancamento dalle pastoie dell’ignoranza e dell’emarginazione sociale, operando proprio in quartieri considerati serbatoi di “carne da cannone”, bassa manovalanza, per i clan malavitosi.
L’a.s. 2019/2020 segna l’inserimento nella scuola italiana dell’Educazione civica come disciplina a sé stante; motivo per il quale è ulteriormente necessario insistere sulla divulgazione dei temi di cittadinanza attiva per raccogliere l’eredità spirituale e civica di Don Pino Puglisi e ridimensionare il fenomeno dell’analfabetismo funzionale.
Il Coordinamento auspicherebbe l’istituzione da parte dell’ONU della Giornata Internazionale della Scuola, da associare alla Giornata Internazionale per l’Educazione (24 gennaio), in quanto, essa dopo la famiglia, è l’agenzia formatrice più determinante nella crescita di ciascun individuo.
“È importante parlare della mafia, soprattutto nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa. Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste. Le proteste devono essere confermate dai fatti.” (Don Pino Puglisi).

Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo