HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'antropologia della fede nel documentario del lucano Walter Molfese

7/09/2019

“Ci sono paesi che aspettano un giorno per tutto l’anno. E’ il giorno della festa. Ma non è una festa come le altre. E’ la festa della Madonna”.
Gli sguardi, la fatica e la gioia, la speranza e la preghiera; i canti, le zampogne; i cibi offerti in un clima ritrovato di convivialità. Ci sono tutte queste emozioni e chissà quante ancora, senza un gran bisogno di parole ma solo di una ritrovata contemplazione che per alcuni è ricordo, per altri scoperta. Per tutti è scavare nei tesori di un’antropologia mai perduta e facilitata dai linguaggi moderni che sanno parlare ad una platea sconfinata.
E’ questo “Il cammino di Maria” , il documentario del giovane regista lucano, originario di Episcopia, Walter Molfese. “Il documentario- ci dice il regista- racconta le tradizioni e la fede dei 3 borghi lucani di Terranova di Pollino, San Severino Lucano ed Episcopia per la Madonna di Pollino e la Madonna del Piano. Ho cercato di indirizzare il racconto non solo dal punta di visto religioso ma soprattutto da quello pagano, perchè in questo genere di feste vi è proprio la contaminazione dei due aspetti, ed è una contaminazione difficilmente divisibile”.
Walter Molfese vive e lavora a Forlì dove ha il suo studio. Collabora con diverse agenzie nazionali, e lavora alla creazione di documentari, programmi tv e spot commerciali. E’ uno dei fondatori del progetto ‘Italia Senza Tempo’, che racconta le bellezze naturali del territorio nazionale, e in particolar modo della Basilicata (Pollino, Vulture, Maratea, Matera).

IL CAMMINO DI MARIA è
Scritto e diretto da Walter Molfese
Secondo operatore: Alessandro La Becca
Testi: Florinda Orofino
Voce narrante: Pino Saggiomo
Musiche: Marco Crivellaro
Sound Design: Simone Castellan
Montaggio e color: Walter Molfese


Mariapaola Vergallito
lasiritide.it



In Cammino con Maria - Trailer from Walter Molfese on Vimeo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali

La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua

20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua

20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani

Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.

Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua

20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli

Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo